CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] dicastelli fino alla conciliazione con i discendenti degli eretici. Il conflitto tra i due signori della cittàdi che finora si erano tenuti in disparte, e poté ottenere da loro ulteriori finanziamenti per la campagna. Con l'appoggio politico ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di Norimberga giunto in città con l’imperatore Sigismondo del Lussemburgo e morto il 5 settembre 1432 (A. De Marchi, in Da nel Castellodi Gallico, Margherita d’Antiochia, Caterina d’Alessandria, Francesco e Bernardino probabilmente per S. Margherita ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] da Giovanni Matteo de Salas y León, uomo al servizio del viceré.
Nel 1658 il G. si sposò a Napoli con la giovanissima Angela Margherita le anime purganti della cappella Vendramin a S. Pietro diCastello risale a questo momento, ma non risulta citata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Margheritadidi Francesco Francia, pittore per il quale egli nutriva una predilezione tanto decisa da spingerlo a sottrarre dal monastero della Misericordia, poco fuori città Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di Sutri, ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e diMargherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e diMargherita [...] in Francia dell'irrequieta Margherita Luisa che, a causa dei pessimi rapporti col granduca, abbandonò G. e gli altri due figli, il primogenito Ferdinando e Anna Maria Luisa, nelle ville medicee di Poggio Imperiale e diCastello.
G., come del resto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] da parte dell'inquisitore la losca manovra culmina teatralmente colla pubblica liberazione - accuratamente sceneggiata dal Pasero - della giovane dal demonio: dopo che questi ribadisce, nell'atto di lasciarla, la prossima sventura, Margheritacittà ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] città estense l'8 maggio, fu insieme con Ottaviano del Castello, vescovo suffraganeo di Ferrara, tra i più assidui ascoltatori di quelle prediche. Ebbe scambi d'opinioni con Renata e probabilmente a Ferrara conobbe Margheritadi Navarra, sorella dida ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margheritadi Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] da Ladislao, il conte di Matera tornò in libertà dopo dieci anni di prigionia; alla città dell'Aquila fu concesso di demolire il proprio castello secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margheritadi Savoia, in occasione del viaggio che nel luglio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Gonzaga e Margheritadi Wittelsbach stilato l'8 sett. 1462 potrebbe antedatare l'inizio dei lavori) sino almeno al 1474, della Camera dipinta, meglio nota come la Camera degli sposi. L'eccezionalità del ciclo decorativo dicastello giustifica la ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di S. Maria diCastello a Corneto (l'attuale Tarquinia), città natale dell'arcivescovo, dove questi decise di rientrare appunto nel 1437, di cappellano del convento di S. Margherita a Prato, dove conobbe Lucrezia Buti, da poco monacata, di cui si ...
Leggi Tutto