LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] castellanodi Cocentaina e Alcoi e dovette provvedere alla difesa delle due città (secondo gli Annali genovesi, ma secondo Bartolomeo da Neocastro nella notte tra il 7 e l e possedimenti -, Carlo, e una figlia, Margherita.
Il L. fu senza dubbio un ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] castellodidi S. Domenico Maggiore; il lato frontale del sarcofago, scolpito da Tino di Camaino, è ancora visibile. Dal matrimonio con Caterina di Valois F. ebbe due figlie, Margherita della cittàdi Ostuni compilato da Pietro Vincenti, Valle di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] Margherita; in quella città rimangono più opere del fratello, ma nulla di suo.
Nel 1337, secondo la Cronaca senese di Agnolo dicastello sul lago di Chiusi o sul Trasimeno il secondo, in quegli anni presidi di Le bellezze della cittàdi Firenze…da m. G ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] mossa non di meno da una fascinazione per la pittura dei Lorenzetti. E infatti per lungo tempo sono state assegnate ad Ambrogio Lorenzetti le tavolette della Pinacoteca nazionale di Siena con un Paesaggio con città e un Paesaggio con castello in ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e diMargherita Papini (1882-1959); [...] Ebbe anche varie committenze teatrali da Pietro Carriglio per il teatro di Palermo (Corale della cittàdi Palermo per S. Rosalia, in Duomo (2 marzo), fu sepolto nel piccolo cimitero diCastello. Nella seduta del Senato dello stesso 2 marzo si ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] Antonio daCastello (la costruzione proseguì fino al 1549).
La pressione delle esigenze funzionali sulla componente retorica dell’architettura non incise comunque sul disegno della fronte che, posta lungo il principale canale di accesso alla città ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] città. Essi se ne allarmarono assai più diMargherita Aldobrandini, non poté corrispondere a questo impegno. Una serie luttuosa di ben quattro, tra aborti e parti prematuri con esito letale, tolse ai due fratelli quasi ogni speranza di potere avere da ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] : entrato nella compagnia Za Bum nº 8 diretta da M. Mattoli, comparve in Totò, commedia "festosa e arguta" di B. Franck (teatro Olimpia di Milano, 4 apr. 1931), poi ne Le lucciole della città, rivista di O. Biancoli e D. Falconi (ibid., 18 apr ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di speziale.
Il nucleo familiare era composto a questa data dai genitori, da Gian Paolo e Margherita bibienesca. In città erano attivi castellodi Rivoli e Facciata orientale del castellodi Rivoli (1724, Castellodi Racconigi e Torino, Museo civico di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] , Torino 1887, passim; E. Verga, Delle concessioni fatte da M. S. alla cittàdi Milano…, in Arch. stor. lombardo, XXI (1894), pp. 331-349; F. Calvi, Il castello visconteo-sforzesco nella storia di Milano, Milano 1894, pp. 142-169 passim; L. Beltrami ...
Leggi Tutto