PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Margherita Ligure (Enrico Paulucci, 1979, p. 16). Esordì nel 1923 con un’opera alla Quadriennale di Torino e alla LXIX Promotrice di belle arti di Genova, manifestando fin da premio Michetti (1955), il premio Cittàdi Jesi (1980), il premio Pannunzio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Da allora, mentre capitolava atterrita senza combattere la guarnigione del castellodi Cerinea, comincia l'eroica resistenza di recò all'accampamento turco per consegnare le chiavi della città.
Le accoglienze furono sul principio corrette, ma presto ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e diMargheritadi Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] e da quel matrimonio nascerà la futura regina Margherita), ma castellodi Catania rimanevano fedeli agli Aragonesi, la rivolta divampò di nuovo. Sotto la direzione animatrice di Enrico Chiaramonte si sollevarono la cittàdi Palermo e tutta la valle di ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] di Copenaghen), forse parte delle quattro soprapporte commissionategli da Greiffenclau per il castellodi presidente dell’Accademia di Venezia (Fogolari, 1913, p. 270), affrescò in città i soffitti della chiesa di S. Lio e di una sala in palazzo ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ecc., che trovansiin alcune città,borghi e castelli delle due Rivieredello Stato ligure..., Genova 1780, pp. 12, 17; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-1796, III, p. 320; Descriz. della cittàdi Genova, (1818), a cura di F. e E ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] di recarsi in Romagna ad aiutare il fratello Giovanni nella riconquista del castellodidi quell'anno, egli era mandato da Ladislao a rafforzare la conquista della città e dell'Umbria, e a CittàMargheritadi Durazzo vicaria di Carlo III e tutrice di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] del cardinale Teodorico di Orvieto; ma Margherita, unite le sue forze a quelle del parente Guido da Santa Fiora, conservò avrebbe tenuto a titolo di territorio soggetto del Comune. Allo stesso titolo avrebbe tenuto anche il castellodi Giove, un feudo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] è considerato «spiritoso» da Boschini (1664, p. 17) che ricorda una perduta Madonna del Rosario per la chiesa veneziana di S. Margherita. Il terzo disegno dell’Album di Camerino, con studi di nudo femminile, di anatomia e di drappeggio (inv. 116 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di armati e fu nominato vicario imperiale nelle cittàdi Vercelli castellidi Moretta, Bricherasio e Miradolo.
Negli stessi anni Venti Filippo cercò di costruire intorno a sé una trama di alleanze matrimoniali. Nel 1324 Margherita, avuta da ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Grechetto, Valerio Castello, Bernardo Carbone, di Nostro Signore del Rimedio (F. Alizeri, Guida artistica per la cittàdidi recargli da operare... ebbe commissioni di gran tavole, e di la parrocchiale di Santa Margherita Ligure e la Natività di Maria ...
Leggi Tutto