TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] nei moti del 1821 ed esule nel castellodi Gaasbeek in Belgio, nel quale furono accolti un gran numero di fuorusciti italiani – e Margherita, moglie del grande amico del padre, Giacinto Provana di Collegno, altro esule per aver partecipato ai ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] Alagona. Lo assediò nel castellodi Aci. Trattò con lui, ricevendone in ostaggio la moglie e i figli; ma la ribellione alagonese continuò e si estese alla cittàdi Catania, brevemente occupata da Artale alla fine di giugno. Ai primi di luglio il duca ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] castellodi Velturno, luogo di villeggiatura dei vescovi dicittà. Nel 1594 firmò e datò il Martirio di s. Margherita nella chiesa didi S. Domenico in Brescia (demolita). Nel 1617 era già da tempo alla direzione della Fabbrica del Duomo nuovo di ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margheritadi Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] Margherita, da poco (maggio 1166) rimasta vedova del re Guglielmo I. Dalla sorella, che come reggente governava la Sicilia in nome del figlio minorenne Guglielmo II, E. in quello stesso mese di arrestato e rinchiuso nel castellodi Reggio in Calabria. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] d'Ocra promise per l'imperatore di restituire al conte Amedeo IV il castellodi Rivoli, di concedere a B. una rendita vedovile di mille marchi d'argento l'anno e di investire Manfredi di tutto il territorio che va da Pavia e dalla costa genovese fino ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] costruzione del castellodi Nymphenburg. di fuori di queste opere, le sole conservate, sono da segnalare i disegni per la chiesa di S. Margherita, del 1687, poi non realizzati. Benché si tratti di lavori di notabili della cittàdi Bologna..., Bologna ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] che sposerà un Egidio Turchi), Margherita e una figlia di cui non conosciamo il nome e di riprendere il lavoro si mise in cerca di un altro mecenate cui offrire l'opera. A quel punto, mettendosi in competizione con il G., Gregorio daCittàdiCastello ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] e s. Gerolamo (Londra, National Gallery), voluta da Maria Bufalini daCittàdiCastello.
Il contratto fu stipulato il 3 genn. 1526 ), commissionata dalle religiose del monastero benedettino di S. Margherita, forse sotto l’egida del potente cardinale ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] accorse con i suoi uomini per rinsaldare la difesa della rocca, ma il 24 dicembre Antonio, che si era mosso daCittàdiCastello con 400 cavalli, riuscì a entrare a Urbino e ne fu acclamato signore. Galeotto Malatesta riparò a Cagli, ma dopo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] allo stesso Battista della Bilia e a un altro "Battista similmente daCittàdiCastello" (Vasari, p. 215) la decorazione di una sua residenza allora in costruzione a CittàdiCastello, oggi identificata con il palazzo Vitelli alla Cannoniera. Ma il ...
Leggi Tutto