MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] promossa da Sisto IV allo scopo di espellere Niccolò Vitelli daCittàdiCastello.
La felice congiuntura consentì al M. di cognato Carlo Fortebracci, marito della sorellastra Margherita, reo di aver palesato ambiziose mire espansionistiche. La ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] la cittadinanza mantovana nel 1460.
Spagnoli frequentò i primi studi nella sua città natale, dove dal 1458 al 1460 ebbe come precettore Gregorio daCittàdiCastello (ricordato spesso e con grande affetto come «Umber» nelle opere dell’allievo ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] varie provenienze, afferenti alla Toscana orientale (Antonio da Montepulciano, Gambino d’Arezzo, Giannantonio da Poppi, Giovanni d’Arezzo, Goro da Poppi, Ranaldo daCittàdiCastello) e occidentale (Antonio da San Miniato, Feo Belcari, fra Mariotto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO diCastello (B. de' Cordoni daCittàdiCastello)
Paola Zambelli
Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] Palazzo stimava il libro non proibito e "da leggersi senza bisogno di licenze").
Fonti e Bibl.: CittàdiCastello, Arch. Capit., A. Certini, Istoria di 60 famiglie tifernati (ms.); Agostino da Stroncone, L'Umbria serafica, in Miscellanea francescana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Madonna in trono col Bambino e i ss. Margherita, Giovanni Battista, Pietro(?) e Sebastiano, certamente diCittàdiCastello (Franklin, p. 310). L'esecuzione fu particolarmente travagliata poiché i mesi che seguirono, funestati da incidenti e da ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da basso ed intorno alla cui sorte si esercitavano numerose contrastanti pressioni; la restituzione delle fortezze, a garanzia dell'indipendenza reale dello Stato di Firenze; infine, ancora una volta, la mano diMargherita , CittàdiCastello 1916 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] stato allievo di A. M. Abbatini nella vicina CittàdiCastello o in Roma, ipotesi troppo palesemente interessata da un lato l'infanta di Spagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così di larga misura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Margherita d'Austria, a sua volta complimentata per "vederla destinata in matrimonio a questo così grande ... re". Trattenuti da cause di 228 s., 264, 290; M. Natalucci, Ancona..., II, CittàdiCastello 1960, p. 150; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e daMargherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] polemiche sulla parte in essi avuta dal B., esaltato da alcuni, criticato da altri. Da quanto sino ad ora risulta è confermato che l' Matteucci, Don Abbondio e i ragionamenti sinodali di F. B., CittàdiCastello 1904.
Per i saggi più particolari si ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] volte: dalla prima moglie, Margherita Saracini non ebbe figli; di Venezia. Il 21 apr. 1510 ricevette il mandato di versare 3.000 ducati d'oro ai condottieri diCittàdiCastello finanziere, si trovò ad operare sempre più da solo, anche se - in teoria, ...
Leggi Tutto