OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica
Marco Bolzonella
OFFREDUCCI, Gerardo da Marostica. – Nacque presumibilmente attorno agli anni Trenta del XII secolo.
Gli Offreducci, forse un tempo signori di Marostica, [...] factis et circa facta Marchie Trivixane(aa 1200 cc.- 1262), a cura di A. Bonardi, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., VIII, 1, CittàdiCastello 1905-08, pp. 19 s.; G. Zonta, G. O. da Marostica 1165-1213, inStudia Sacra, II (1921), pp. 106-112; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castellodi Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] Nel 1396 il frate aveva infatti ricevuto una copia della Compendiosa legenda di G., cui si aggiunse poi quella diMargheritadiCittàdiCastello: accanto a Caterina da Siena e Maria da Venezia, le due donne avrebbero costituito il gruppo delle prime ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del sec. XV da Antonello, signore della baronia di Formicola e fratello del conte di Caserta, e daMargherita Marzano, sorella del duca di [...] presule, che doveva essere stato convinto forse da emissari di Renato d'Angiò e di Carlo VII - come sostiene il Pontano - , 192, 200, 234, 416, 442; L. Bonazzi, Storia di Perugia...,I, CittàdiCastello 1959, p. 532; A. Zazo, Benevento e le sue lotte ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e daMargherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] con nostalgia, guidato, più che dal rigore dello studioso, da una visione religiosa, morale ed ideologica tutta personale. Per , CittàdiCastello 1945; La dottrina di s. Antonino di Firenze, perito di alta finanza e di economia per amor di Dio ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e daMargherita [...] frati agostiniani.
La prova dell’autorialità dell’orazione da parte di Sanuti è contenuta in un’epistola che la Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rerum italicarum scriptores, XVIII, 4, CittàdiCastello 1905, pp. 201- 205 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] Margherita, dopo una prima blanda adesione di fu delegato da Giovanna II di E. Bellondi, CittàdiCastello 1915-18, pp. 123 s., 395 s., 401; Il Diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] Margherita ed Elena pronunciarono i voti di castità, escludendosi così definitivamente da ogni nella seconda metà del sec. decimosesto, CittàdiCastello 1891, pp. XXIV-XXVIII; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, a cura di G. Turba, II, Wien 1892 ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] da una certa Margherita Gillina (Cittadella, 1864, p. 55). È questo l'unico accenno concreto alla sua attività di pittore di , Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, CittàdiCastello 1900, pp. 87, 90; Encicl. d. Spett., III, col ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] p. 393; G. Mira, Le difficoltà finanz. del Comune di Perugia alla fine del Trecento, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, LXIII(1966), p. 137; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, CittàdiCastello 1966, pp. 69 s.; A. Cutolo, Re ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] Urbania 1936, p. 275; G. Franceschini, I Brancaleoni di Castel Durante, in Atti e mem. d. Deput. di stor. patria per le Marche, s. 7, IV (1949), pp. 88-103; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, CittàdiCastello 1966, p. 105; A. Esch, Bonifaz IX ...
Leggi Tutto