SANTACROCE, Giorgio
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel 1452 da Paolo (fratello dell’avvocato concistoriale Andrea) e da Brigida figlia di Pietro de Leis.
Ebbe tre fratelli (Alfonso, morto giovinetto, [...] 1890, pp. 87, 109, 164-166, 168, 183, 216, 221; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3, CittàdiCastello 1904-1911, p. 94; Il diario romano di Gaspare Pontani (30 gennaio 1481-25 luglio 1492), a cura ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato di Urbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] ,ad vocem;L.Amabile, IlSanto Officio della Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, p. 136; E. Solmi, La fuga di B. Ochino secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga di Mantova, in Bull. senese di storia patria, XV (1908), p. 25; A. Tarducci ...
Leggi Tutto
LONGO, Giovanni Bernardino
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] d'alcune famiglie inalzate, ed ingrandite da qualche secolo a questa parte nella cittàdi Napoli, e nel Regno, c. Santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, CittàdiCastello 1892, p. 327; V. Spampanato, Vita di G. Bruno, Messina 1921, pp. 87, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] tanto lungamente atteso decreto di canonizzazione della penitente francescana Margheritada Cortona, innalzata agli onori parte, a CittàdiCastello, all'istruzione del processo di canonizzazione di suor Veronica Giuliani.
Nel corso di quasi ventotto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] gli vennero concessi da Ferdinando I: nel di Salerno il 10 maggio 1486, la data di morte del B. deve essere dunque fatta risalire a quest'anno.
Sposato con una tale Margherita, di , Memorie e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello, 1888, pp. 237 ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e CittàdiCastello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] di Arezzo (affresco, ricordato dalle fonti). CittàdiCastello, S. Domenico, chiostro: trentasette lunette affrescate con Storie della vita della b. Margherita Trinità e i ss. Artemio, Candido e Antonio da Padova, 1650 (affresco); I ss. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] di Violante, Roberto sposò Caterina, figlia di Amerigo Sanseverino, conte di Capaccio, e diMargherita Sanseverino dei duchi di San Marco; da Paolo di Niccolò Vitelli diCittàdiCastello, comandante mercenario per i fiorentini e da questi processato ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] da putti reggifestoni e la volta della sala, dall'illusionistica balaustra. Nella sala della giunta del municipio palermitano si conservano i ritratti dipinti dal M. di Umberto I e della Regina Margheritadi pittori italiani, CittàdiCastello 1915, p ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] funerali nella chiesa di S. Margheritadi Treviso a cura di fra' Liberale e di Leonardo di Baldinaccio da Firenze, suoi poetiche si veda G. Crocioni, Le rime di P. A., precedute da cenni biografici,CittàdiCastello 1903; per l'ediz. del commento cfr. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] sepolto nella chiesa di S. Paolo di Porta Lodovica.
Dei figli avuti da Angela Calvi, va ricordato - oltre a Fabrizio e Girolamo Benedetto (1584-1631), legato pontificio nel 1615 e governatore nel 1624 diCittàdiCastello, poi di Montalto - Giovanni ...
Leggi Tutto