SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] presso l’Accademia militare di Torino, città che amava e a castellodi Miramare, dove risiedette stabilmente per più di sei anni, dall’aprile 1931 al novembre 1937. Furono anni di e il nazismo non erano merci da esportazione.
Mentre Amedeo volava, ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] di Milano, allora diretta da Gaetano Moretti, che annoverava tra i suoi iscritti anche Enrico Peressutti (Pinzano al Tagliamento 1908-Milano 1976), trasferitosi nella città nel 1934. Da Carolina ebbe quattro figli: Margherita (1935), casalinga ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] firmata e datata 1507 (come supposto, per converso, da Tosato, 2008, p. 333), o di attribuire in toto a Vittore la Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista, Zaccaria, Margherita (?) e Sebastianogià in collezione Wall a Birmingham (secondo ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] dimora confacente: nella città si trovava anche l'altro fratello Brunoro, esule da Brescia occupata dai a Mantova insieme con la nuora su invito diMargherita Gonzaga, in occasione delle nozze di Francesco III con Caterina d'Asburgo.
Tornata in ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] anche il salotto diMargheritadi Savoia Genova, consorte di Umberto I; fu la città natale accrebbe il sentimento di nostalgia per la madrepatria; e da Londra Castello Reale d’Osborne. Le interpreti saranno la principessa Beatrice, allieva di ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] di Felice Mazzurana, dal 1991 nelle collezioni provinciali del Castello del Buonconsiglio diMargherita regina di Scozia; due dipinti di carattere sacro forse da Storia della Scultura di Leopoldo Cicognara» (Vat. lat. 13748), Città del Vaticano 2016, ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] di S. Antonio, palazzo Riva di S. Margherita, palazzo Bellasi; Carabbia, chiesa di S. Siro; Delebio, oratorio didi Como da mettersi sopra la porta grande della chiesa di Opere d’arte restaurate per la città e il Castello, a cura di C. Bertolotto - E. ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] castello imperiale didi affreschi con Storie di s. Orsola nella ex chiesa di S. Margherita a Treviso. Questi dipinti, scoperti sotto lo scialbo durante la demolizione della chiesa furono staccati e portati nel Museo civico della città Tomaso da Modena ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] castellodi S. Martino in Soverzano, di proprietà del conte Francesco Cavazza.
Nel castello furono ricostruiti il ponte levatoio e la cortina merlata, e fu realizzata da A. R.: la maschera e il volto della città. Bologna, 1879-1913, Bologna 1979; M. ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] diMargherita Pellegrini-Emilei (1836), di Luigi Bossi, di Adelaide Curti (1838), di Teodoro Matteini (Venezia, Galleria d'arte moderna). Nel 1840 partecipò all'annuale Esposizione di Brera con Eva prima del peccato (Verona, Castello nelle città ...
Leggi Tutto