MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] di Cristo, eseguita per divina volontà da Tito imperatore nella cittàdi Gerusalemme»: si tratta della Gerusalemme distrutta, di cui ci resta solo un settimo canto, per didi scontro fu l’andata a Mantova per le nozze diMargherita con i Castello, gli ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di S. Maria Nuova a Cortona (Cristo appare alla beata Margheritada Cortona del 1622, ora Firenze, Galleria Palatina), derivata dalla Beata Michelina di pala rovinata di Bernardo Castello (1604-05 città natale, su ordine della Comunità. Si tratta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e diMargheritadi Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] di F., Ludovico III) fa presidiare dal fratello Stefano il castellodi Mantova. Assistito dunque da zii e dadi C.H. Clough, Manchester-New York 1976, ad Ind.; A.M. Lorenzoni, La vita… diMargherita e città. Mantova e l'Italia padana…, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Mantova, da poco riconosciuto anche marchese del Monferrato, aveva accolto le richieste di Roma con grande freddezza, domandando un nutrito corpo di guardia a spese del pontefice e soprattutto chiedendo di mantenere integra giurisdizione in città ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] deposizione della reggenza da parte diMargherita, aveva assunto in pieno il governo, nonostante mutevoli successi, riuscì con una tenace guerriglia a guadagnare terreno e in seguito a limitare il potere del duca d'Angiò alla cittàdi Napoli e alla ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] corte e castello in territorio lucchese, quello di Porcari.
È possibile tuttavia che vi fossero relazioni tra il capo dei ribelli lorenesi, il duca dell'Alta Lotaringia Goffredo detto il Barbuto, e B., se è vero che questi, investito da Enrico III ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] castellodi La Cassine, nelle Ardenne, e di lì iniziò a visitare, con lui, città e piazzeforti del governatorato della Champagne, di "se V. S. cava mai da Nivers cosa buona, io restarò molto ingannato intrigante Margheritadi Savoia (consuocera di C., ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] di assegnare Milano a Margherita d'Austria, sposa di Ottavio Farnese, in cambio d'una forte somma di il papa a stringere la città d'assedio, devastandone i dintorni il castellodi Noceto, il 17 giugno 1551 si unì all'esercito pontificio comandato da G ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] , il governo del ducato - o più propriamente della sola cittàdi Milano, poiché il resto dello Stato sfuggiva ormai al controllo degli Imperiali - collaborando da vicino con Antonio de Leyva, ora principale responsabile della politica imperiale ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] a santa Rosa da Lima nella chiesa genovese di S. Maria diCastello, e il 1671 della cittàdi Torino, foglio realizzato da Giorgio Tasnière su disegno di Domenico Margheritadi Savoia nel santuario di Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe ...
Leggi Tutto