FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] Renata, la cognata di Francesco I, o con la sorella stessa di questo, Margherita d'Angoulême duchessa , nel frattempo, da parte di F. la permanenza "in castello et roca de Milan 1530 Vigevano elevata al rango dicittà), i diplomatici, il magistrato ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] collegati anche i due busti di Renato d'Angiò e Giovanna di Laval nel castellodi Tarascona, originariamente posti in nella stessa città e il portale laterale della chiesa di S. Margherita a Sciacca: proposte che però sono state respinte da Kruft ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] della cittàdi Mantova, a cura di G. Amadei-E. Marani-G. Praticò, Mantova 1955, II, pp. 70, 129-38, 157-59, 217-68 e passim; Diari di Cieco Simonetta, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 245 s.; Acta in Consilio secreto in castello Portae ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] da poco attribuito (Gnaccolini, 2009, p. 180 fig. 227).
Le fattezze dell’artista sono state giustamente riconosciute, inoltre, in un foglio conservato presso il Gabinetto disegni e stampe del Castello Sforzesco di e moderne della cittàdi Milano, suo ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Paolo nel vicino paese diCastello Roganzuolo. La pittura, Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Archivio della Nunziatura di Venezia, II, reg. 548, cc. 8v, 86v, 91r, 94v-95r, 100r, 102r, 108rv, 115r, 120r).
Dopo il ritorno a Venezia da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e diMargheritadi Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Di risalto, il 20 dicembre, dopo la "deditione" di Cremona, la sua presa di possesso del "castello", da cui escono "il castellano 629; Storia di Milano, Milano 1953-66, ad indices; F. Amadei, Cronaca universale della cittàdi Mantova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] a nord-ovest del castellodi Fontainebleau – palazzo e villa insieme, poi decorata da Francesco Primaticcio e Niccolò diMargheritadi Navarra privarono Sebastiano di due ulteriori punti di riferimento. In questa situazione maturò la decisione di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] ricevette una patente con autorità sia di arruolare soldati sia di acquistare città, borghi e castelli a nome dell’imperatore (30 Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò da ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di S. Pietro in Vaticano, presa di sotto al colonnato al lume di luna; Veduta dalla cittàdi metà del patrimonio andò alla moglie Margherita Prunetti (morta il 28 febbr. la sintesi, tradotta in ital., di una biografia scritta da H. Geller, F. C. nel ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di truppe spagnole prive di stipendio da mesi mise in serio pericolo di saccheggi diverse cittàdi un’abbazia di suo patronato, che avrebbe garantito al M. una nuova fonte di reddito, e progettò di allestire nel castellodi Pollina, poco a nord di ...
Leggi Tutto