PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] l’ingresso in cittàdi Carlo V, che gli valsero gli elogi dell’Aretino (Vasari, 1568, III, pp. 400 s.; Aretino, 1537-1538, 1913); nello stesso anno, solo un mese più tardi, per le nozze di Alessandro I de’ Medici e Margherita d’Austria, prestò ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] lavori di ristrutturazione per il locale castello, il città. Fu quindi preso dagli impegni di corte. Nel 1666 si recò a finale ligure per accogliere la promessa sposa dell’imperatore Leopoldo I, Margherita Teresa d’Asburgo, figlia di filippo IV re di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] la sorella Maria Maddalena - Ferdinando II la mano di C., cercando inoltre di tacitare il "disgusto" del duca d'Urbino proponendo per il figlio la sua primogenita Margherita.
"Tutta questa città - scrive il residente veneto a Firenze Trevisan il ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] di S. Antonio diCastello, commissionato da Marino Querini, «avochato famoso» (M. Sanudo, Diarii, a cura di R di S. Margherita a Montagnana (Padova).
Sebbene integrato nel contesto veneziano, era in rapporto con molti bergamaschi presenti in città ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e daMargheritadi Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] daMargherita anche Bonifacio, Gesia e Goliana; dalla prima moglie - Azzolina o Ursolina Spersonaldi - erano nati Gozzadino e Simonino; da successive vicende della famiglia e della cittàdi Bologna: Gabione, Castellano, Giacomo, Delfino, Nicolò, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] con due figli, di cui il D. di appena due giorni, fuggì attraverso i monti, prima rifugiandosi nel castellodi Lodrone, poi in da Agen, Margheritadi Navarra e Henri d'Albret offrivano ospitalità ai perseguitati dall'Inquisizione; nella stessa città ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] suoi, la vita familiare fu caratterizzata da gravi tensioni, provocate dalle divergenze politiche tra il duca e sua nuora Maria. Il contrasto culminò con l'espulsione diMargheritadi Savoia, madre di Maria.
Come altre principesse della sua famiglia ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] anche da uno scandalo amoroso: Pico si era innamorato infatti, corrisposto, diMargherita, moglie di Giuliano di Mariotto di Medici codice del commento ai Salmi (v. Il Castellodi Mirandola. Inventari di arredi, quadri e armi (1469-1714), Mirandola ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] il S. Longino e la S. Margherita del castello Sforzesco di Milano (provenienti da palazzo Ferretti ad Ancona), e infine Bosman, 2013). Nel 1583, per il tribunale di Provvisione della cittàdi Pavia, Tibaldi progettò la nuova cella campanaria della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] da una lettera del fratello Giovan Battista: nelle mani del duca d'Alba sarebbe pervenuto un memoriale redatto dal G. che sconsigliava la creazione di nuove imposte adducendo argomenti affini a quelli sostenuti dai rappresentanti della cittàdi ...
Leggi Tutto