FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Matteo Visconti, e Margherita, secondogenita del duca Luigi di Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e Luigi di Taranto, ma l'Erario siciliano non era in grado di sostenere l'armamento di sei galee da impiegare nella guerra ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] diMargherita Pozzobonelli, che continuò l'attività del padre come intagliatore, citato in un documento del 30 ottobre 1516 come autore di una cornice per un'ancona dipinta da Bernardino Luini per la chiesa didi arte decorativa nel Castello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] da Messina con un fresco contingente, riprendendo rapidamente Brindisi e condannando la cittàdi Bari a una distruzione esemplare, da cui fu risparmiata solo la basilica di Principato di Capua; affidava la reggenza alla moglie Margheritadi Navarra, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] dei castelli del ramo ligure della famiglia; riprese l’alleanza con i Rosso, insieme ai quali tentò di instaurare il dominio sulla cittàdi Messina. Pur contando un numero inferiore di abitati rispetto a quella di Geraci, la contea di Collesano ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] castello della città emiliana di circa 200 soldati; venivano poi restituiti Novara (ma non la sua fortezza), il territorio parmense occupato nel 1547, i beni nel Regno di Napoli, i beni dotali diMargherita 1546 acquistò a Roma da Fabio Sassi diversi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] da Napoli e dalle altre città del golfo, e il 17 agosto Giovanna e Luigi di il D. ricevette in feudo i castelli provenzali di Tourves, Rayssetel e Gaillet - la , re di Sicilia, e Antonietta Del Balzo, figlia di Francesco e diMargheritadi Taranto, ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] il 7 aprile successivo nella cappelletta diCastello, fu educato a corte da valenti precettori: nello studio del greco cittàdi Mantova per le reali nozze del Serenissimo Principe D. Francesco Gonzaga, con la Serenissima Infante Margheritadi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] castello della città come allodio.
Il contratto matrimoniale tra Isabella di Sabran e F. fu firmato finalmente nel febbraio 1314 a Messina. Margheritadi , rinunciò a fuggire a Clermont e fu catturato da un ignoto soldato, che lo decapitò.
Se avesse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di a Roma e servirà da modello per il busto marmoreo realizzato da G.L. Bernini : dal castello al palazzo, in Il palazzo ducale di Modena, sette secoli di uno spazio cittadino, a cura di A. Biondi ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] di Navarra. Sostenuta da Bernat Cabrera, Bianca giunse in Sicilia con numeroso seguito di cavalieri. Neanche da questa unione (per procura, nel Castello Chiaromonte a Palermo nel secolo XIV: uso della città e gestione economica, in Bull. dell’Ist. ...
Leggi Tutto