PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di Carpi. In questo quadro nel 1494 stipulò un contratto di matrimonio con Margherita, primogenita del duca di the Reformation, III, a cura di H.J. Hillerbrand, New York-Oxford 1996, pp. 274-276; E. Svalduz, DaCastello a «città»: Carpi e A. P.: 1472 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] assiso in terracotta palesa un’idea concepita inizialmente da Solari e infine mutata nella statua stante (I. Valente, in Il Bello o il Vero, 2014), mentre nel Museo civico del Castellodi Barletta si conserva un secondo bozzetto della figura stante ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] una quota del pedaggio di Gavi, poderi e case a Santa Margherita Ligure. In questi da Manfredo di Saluzzo un quarto dei castellidi Murazzano e Farigliano nella diocesi di Alba. Sconfitto lo Spinola il 10 giugno 1310, il D. poté far ritorno in città ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] città, insieme al pittore Francesco Anguilla, al testamento diMargherita, moglie del medico Antonio Turignani da 1936, p. 253; G.V. Castelnovi, Il nuovo Museo di Santa Maria diCastello, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] da Giovanna II la restituzione dei suddetti castelli e la promessa dell'invio diMargherita, che sposò Bernardo Zurlo, conte di Nocera e di Montoro, Antonietta, moglie di C. Celano, Notizie... della cittàdi Napoli, a cura di A. Mozzillo-A. Profeta-F. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e daMargheritadi Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] a Burgos il matrimonio diMargherita con Giovanni di Castiglia e l'intervento di G. si rivelò decisivo da parte quest'ultima città, G. combatté nel gennaio 1284 per ritogliere il castellodi Mongrando ai fuorusciti vercellesi e per impadronirsi di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] gli procurò l'incarico, da parte di Vittorio Amedeo II di Savoia, di eseguire due vedute del castellodi Rivoli, sulla base un calibrato studio di proporzioni (ibid., nn. 137-139).
Tra le rare vedute esatte di edifici e dicittà, vanno considerate la ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] perduti. Tali documenti infatti, "a buon fine e per amore di patria, erano stati trafugati da que' guelli che esularono allorché la città venne in servitù" (S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, Lucca 1872, I, p. XIII). Il successivo 2 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castellodi Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] trasferimento del consesso in una città fuori dal territorio dell'Impero. Il consenso di Paolo III arrivò una settimana castellodi Bressanone un provato Carlo V proveniente da Villach, dove era riparato dopo la sua ritirata dinanzi a Maurizio di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] acquistate nel corso degli anni; tale edificio, accresciuto da un maneggio e da una scuderia situata all’esterno delle mura della città, nelle vicinanze di una delle quattro porte (la porta diCastello, da cui partiva la via che conduceva al borgo Po ...
Leggi Tutto