SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] da un gruppo dicastelli in Valdorcia: nel 1270 il Comune di Siena aveva ceduto in pegno ai figli di Salimbene di Giovanni il castellodi ceduto a Benuccio e a Margherita le proprietà dei castelli appenninici di Mangona e Vernio con relative ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] parrocchiale di Ranica, e il Martirio di s. Pietro da Verona (Milano, Castello Sforzesco). cittàdi Bergamo, avvenuta nel luglio del 1561, da parte di armate della Repubblica di quelli nel Bresciano. Le sorelle, Margherita e Anna, in quell’epoca, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] di Alfonso e otteneva in cambio il castellodi Acri: il trattato fu siglato a malincuore daMargheritadi Lagni, posto a difesa didi Napoli, a cura di G. Mauro, Napoli 1590, pp. 100 s., 220; Cronache e storie inedite della cittàdi Perugia…, a cura di ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] Torri è ricordato per aver realizzato un palazzo in città, forse il Martinengo Palatino (Lenzi, 2014, p. 617), e un progetto, poi in gran parte modificato, per il castello Gambara di Pralboino (1711; Boschi, 2004a, pp. 106 s.), caratterizzato ancora ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] il 28 agosto.
Accolti ostilmente nella città, essi non riuscirono a mantenervisi e due giorni dopo furono costretti a uscire di notte per rifugiarsi nel castellodi Saracinesco, tenuto da Beatrice, moglie di Corrado d'Antiochia. Lasciate ivi le ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] città era difesa contro le truppe francesi da un tale Bernard de Doms, considerato un traditore dagli assedianti, e da Giulio da Pisa. Dopo la capitolazione, il primo didi Carlo VIII, pur confermandogli le cariche dicastellanodi Perpignano e di ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] diCastelli valdostani e canavesani, dimostrandosi prosatore di limpida ispirazione e, successivamente, fine rievocatore di ambienti e paesaggi medievali e memorialista efficace di viaggi ed escursioni alpine. Da regina Margherita); articoli di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e Antonio, nati a Pellio da Giovanni Antonio e daMargheritadi Anselmo, la cui appartenenza alla di trasformare l'antico castellodi Náchod in una residenza signorile. A questo seguì il compito di provvedere alle nuove fortificazioni della città ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] , come lui prossimo a lasciare la città.
Nella primavera del 1925 de Pisis esporre con il gruppo diMargherita Sarfatti fino all’inizio di mostre personali in Italia, culminate con la grande antologica organizzata da Raimondi al Castello Estense di ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Margherita d'Austria, dell'arciduca d'Austria e del governatore di Milano (incontro ai quali il D. venne inviato a Novi per risolvere prima del loro ingresso in città problemi di , figlio di Carlo Emanuele, a rinchiudersi nel castellodi Savignone; ...
Leggi Tutto