LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] della grave malattia che aveva colpito la moglie Margherita, il duca tornò a Torino, lasciando al L. la guida della missione.
Il L. aveva il compito di ottenere la restituzione delle ultime città che Francesi e Spagnoli ancora occupavano in Piemonte ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] il 1728), che si fece monaca. Si risposò con Margherita Calleri, figlia di un senatore, da cui ebbe un figlio maschio: Carlo Leone (m. di Porta di Po. Dopo che Radicati vi era stato condotto, il re avrebbe deciso di farlo trasferire al castellodi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] vescovo di Viterbo a Ridolfi spettava l’uso del castellodi Bagnaia, che divenne il suo luogo dida L. Domenichi, Venezia 1560; M. Flaminio, Carminum libri VIII, Padova 1727, I, 35, II, 73; I. Nardi, Istorie della cittàdi Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] negoziò in Avigliana con il conte Tommaso I di Savoia il proprio matrimonio con Margherita, figlia del primogenito del conte, ma le 'altra città vicina, la cessione del castello e della villa di Novi, da lui fatta il 2 dic. 1232 al Comune di Tortona ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] tanti gentiluomini italiani del seguito di Caterina de' Medici. Da costei fu utilizzato un'ultima volta nel 1583 per una missione alla corte del re di Navarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margheritadi Valois e a trattare la ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] di un convegno e di un volume (2018).
Rilevante l’identificazione dei resti del monumento diMargheritadi Brabante di Giovanni Pisano, allora da poco ‘riscoperto’ dadi legare alla sua città le raccolte, a seguito di gesso di S. V. al Castello D’ ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] ’assedio da parte di Saladino. La comparsa della flotta normanna nel giugno 1188 aveva incoraggiato i difensori della città a una strettoia tra il castello giovannita di Marqab e il mare. M. tentò quindi a metà luglio, senza successo, di fermare in ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] il difetto di essere stata concepita più da un romanziere che da un Genova al politeama Margherita dalla compagnia Di Lorenzo-Falconi il di E. A. B., in Meridiano di Roma, 19dic. 1937; H. L. Norman, A possible source of E. A. B.'s Castello del ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] cittàdi Benedetto Bemardi da Siena fin dal 1462 aveva favorito la creazione di una scuola locale, dove primeggiava la figura di Giovan Maria da Casteldurante. Dal bagaglio didi Firenze e i tre pregevoli piatti istoriati del Castello Sforzesco di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] diMargherita Pallavicino, nacque a Verona fra il castellodi Peschiera. Il testamento di Piccardo non elenca i diritti e i beni così pervenuti al D., ma da 1789, p. 121; A. Carli, Istoria della cittàdi Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, ...
Leggi Tutto