MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] molte città austro-ungariche. In agosto la tournée raggiunse Trieste, quindi approdò nel Piemonte dove le M., assenti da sei anni si esibirono per beneficenza a Torino, ma anche a Savigliano e in altre località, e infine al castello reale di Govone ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] per le munizioni e altri arnesi di guerra lasciati nel castello. Dopo pochi giorni si imbarcò con cittàdi Barcellona e i rappresentanti del principato di Catalogna inviarono una delegazione per chiedere le modalità da seguire per offrire la corona di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] di S. Maria Nuova (Minardi). La città della chiesa diCastellodi Fiordimonte, di S. Margherita, firmato e datato in quell'anno. Nel polittico di G. convivono perfettamente la lezione padovana, specie nei santi del secondo registro, affacciati da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] di Ludovico, figlio di F. e diMargherita. Così la linea successoria è assicurata. E, con la morte di Vincenzo (18 febbr. 1612) - preceduta dadi C. Dionisotti, Torino 1948, p. 249; A.A. Abert, C. Monteverdi…, Lippstadt 1954, ad Ind.; E. Castelli, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] da vicari, come ad es. dal magister Cesario e da Gentile da Docum. sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano, Firenze del castellodi Riofreddo..., in Arch. d. Soc. romana di st. L. Oliger, B. Margherita Colonna († 1280), Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] in forze, scacciarono da Asti i De Castello, i quali si rivolsero a G., che il 1° settembre, unendo alle proprie le milizie di Pavia, Vercelli e Novara, tentò invano di restaurare il loro potere in città e dovette accontentarsi di recuperare il luogo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e diMargheritadi Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] di Rimini; venerdì 8, il corteo arrivò nel Ducato di Urbino: E. trascorse la notte nel castellodi Colbordoli e sabato 9 avvenne l'ingresso in città. Il duca e un gran numero di Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] . Delle due figlie, Margherita sposò Francesco di Giovan Stefano Brivio, appartenente gentilomini et artesani de tutte le cittàdi dominio" (Ambrogio da Paullo, p. 106).
Nel dal castello in groppa alla sua mula, inerme o circondato da debole scorta ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e daMargheritadi Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] ad accettare cariche minori come quelle dicastellanodi Vico Pisano e del castello S. Giorgio in Pisa. Morì il da docum. sulla vita politica di N. C., ibid., XX (1909), pp. 15-31, 33-56.Si confrontino inoltre: D. Buoninsegni, Storia della cittàdi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] anno di distanza, Margherita morì, senza che dall'unione fossero nati figli. Nel dicembre del 1374 Giovanni si risposò con Nicolosa, figlia di Pietro Malapresi da Lucca, che gli recò la più che consistente dote di 1.000 fiorini d'oro. Ma anche questa ...
Leggi Tutto