GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e daMargheritadi Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Margheritada cui nacquero, oltre al G., Giovanni, detto Nanne, e le figlie Gesia e Goliana. Resta memoria anche di un'altra figlia, Nicolosia, natagli da una Francesca, di , bb. 1, reg. 2: Libro di ricordi diCastellanodi Nanne, cc. 4, 10v, 17; 38 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Il 10 luglio 1482 Ferdinando vendette per 12.000 ducati la cittàdi Alife e le terre di Mondragone, Santangelo e Raviscanina al cavaliere Pasquasio Diasgarlon, castellano del Castelnuovo. La cittàdi Sessa fu affidata a un viceré fino al 1495, quando ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] a Venezia da interessi comuni (vedi le osservazioni dei Sestan, pp. 95 s.).
Ad un anno di distanza circa dalla promissio dei cittadini di Capodistria, il 12 marzo 933 a Rialto anche il marchese Wintero, insieme con i vescovi delle città istriane (è ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Castelli a Bologna, città nella quale poté apprendere l'uso dell'impianto prospettico di marca accademica volto alla costruzione architettonica e decorativa delle composizioni tratta dadi s. Margherita per l'omonima chiesa; tuttavia una sola di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Pandolfo, riconquistò il castellodi Santarcangelo rivendicato dalla famiglia Margherita, sorella del M., sposò Francesco Gonzaga, signore di Mantova.
Nel 1390 Bonifacio IX, da , il primo avanzando diritti sulle cittàdi Brescia e Bergamo, il secondo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] e Agosto, nonché le sorelle Clara e Margherita, mentre diede avvio a una serie di lavori volti a trasformare la rocca in una ) e per giunta gli valse da parte del duca di Milano la nomina vitalizia a castellanodi Musso come ricompensa per i servigi ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] come castellanodi Bard, una piazzaforte che dà accesso alla di luogotenente generale, il 5 giugno 1559. Assistette poi al matrimonio del duca con Margheritadi 1557 ripresero le trattative con Berna, città dove conservava molte amicizie. Nel 1562 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] , in una riunione ristretta nel castellodi Strassoldo, fu decisa la localizzazione della città fortezza di Palma, voluta dal governo e da qualche anno.
Sposato con Paola Martinengo Colleoni di Bartolomeo, il M. ebbe, oltre alla Margherita vittima ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e diMargherita Brancaccio [...] cattedrale di Anagni fu proclamata la sede vacante. Intorno alla metà di settembre, a Fondi, nel castellodi Onorato di 100.000 fiorini d’oro richiesto da Urbano VI alle chiese e ai conventi di Roma nel 1379 provocò nuovi malcontenti, in una città ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di Padova, rifugiatosi con i suoi nel castello della città, accolse con sdegno le proposte degli ambasciatori. Ad alcune condizioni da lui imposte per la cessione della città dote di 1500 ducati d'oro, da sborsare per il matrimonio con Margheritada ...
Leggi Tutto