DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] al ribelle Pietro Tomacelli. La cittàdi Alife, con le terre di Dragoni e di Sant'Angelo Raviscanina, apparteneva invece alla Regia Corte e fu acquistata dal D. per 12.000 ducati (10 luglio 1482); Cirigliano, Castello Mezzano e Larviso gli costarono ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di Bonifacio de' Pitati; l'elegante e lottesca Dama che mostra un ritratto virile (Milano, Pinacoteca del Castelloda considerare l'assai modesta S. Margherita in trono fra le ss. Lucia e Caterina, firmata, oggi alla Pinacoteca dei Concordi di ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] entrambi avevano già da tempo iniziato a Margherita Strozzi Serristori per il convento domenicano pratese di S. Vincenzo, appartenente alla Riforma savonaroliana. Nell’ambito di della città ( di abbellimenti architettonici e decorativi nel castellodi ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] monache di S. Lorenzo elessero Zarlino cappellano della parrocchia di S. Severo, situata nel sestiere diCastello, da Cornelio Antonelli (Scotto, 1570), Zarlino compare tra gli undici autori di una canzone di altrettante stanze in onore diMargherita ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] soprattutto per Margherita; la città, dalla natura prettamente commerciale, non offriva circoli intellettuali da poter 4, pp. 378-400; Id., L’archivio Arconati-Visconti nel castellodi Gaesbeek, Firenze 1932; E. Li Gotti, Giovanni Berchet (1783-1851 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 1513 e il 1515 fu impegnato nei cantieri della fabbrica di Ro, di Baura, di Codigoro, di Sabbioncello e di Castelnovo parmense (Marchesi, 2011, pp. 10, 18 (2001), 21, pp. 71-81; E. Svalduz, Dacastello a città: Carpi e Alberto Pio, Roma 2001, pp. 84 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castellodi Pontestura, [...] di prendere in moglie Margherita, figlia di Ludovico di Savoia e di Anna di nome e provvedimenti legislativi da lui presi riguardo ai Angelino - A. Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla cittàdi Casale (1350- ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di Londra, Taldo con altri compagni trovò rifugio nel castellodidi Davizzo Corbizzi (probabilmente un parente del cognato Niccolò di Paolo Litti Corbizzi che, nell’aprile del 1360, aveva sposato la sorella di Bartolomeo, Margherita, per una dote di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e daMargherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] partecipando a tutte le coreografie composte da quest'ultimo. Negli anni che vanno dal 1811 al 1816 fu la partner preferita del fratello Antonio con cui prese parte a numerose tournées in vari teatri dicittà settentrionali. Non si conosce la data ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] di Valerio Castellodi Pescarenico, che furono donate da padre Pompeo da Oggiono: sette dipinti, raffiguranti i quattro Dottori della Chiesa latina e due sante (Margheritada Cortona e Caterina da Le cose rimarchevoli della cittàdi Novara, Novara 1828 ...
Leggi Tutto