FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] ai quali ambiva da lungo tempo. Erano terre che la Chiesa considerava di suo diretto dominio e il nuovo pontefice, Bonifacio VIII, reagì all'occupazione con durezza: ingiunse a Orvieto la restituzione dei castelli e, avendo la città opposto un netto ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] sociale, Milano 1905; Il problema ferroviario negli aspetti della cittàdi Lugano e della zona adiacente, Lugano 1907; Progetto di prolungamento e raccordo da Porto Ceresio a Lugano, Cucciago 1908; La legge del 12 genn. 1909 negli aspetti tecnici ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] . Cassiano.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare… (1581), Venezia 1663, p. M. Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di S. Antonio diCastello, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] cittàdi Siracusa; solo col suo consenso, nel 1335, E. poté nominare Niccolò Grillo castellanodiMargherita, deceduta in tenera età; Isabella, futura consorte di Stefano, il secondogenito di Ludovico il Bavaro; Caterina, che entrò nel convento di ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castellodi Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di Este dalle milizie di Padova, Verona e Vicenza guidate da Ezzelino da Romano, fu poi ucciso (forse avvelenato) nel 1215, quando già era riuscito a recuperare la Marca e la cittàdi monastero di S. Margherita, sul colle euganeo di Salarola, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] fu confinato a Poppiano, piccolo castello della Val di Pesa fiorentina, proprietà, insieme di Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. Alla morte di questo, Coucy aveva venduto la città al Comune di ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] di Giovanni Giacomo e diMargherita Busti, della parrocchia di con Iacopo da Trezzo, per lavorare alla «custodia» di S. Lorenzo , pure nella città boema negli anni diCastello, figlia del cappellaio di corte Ferrante Castello, anch’egli originario di ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] e gli concessero l'uso del castellodi Vinovo vita natural durante.
Secondo la giovane sposa diede alla luce Clara Margherita, la prima di otto figli la cui nascita allietò la rintracciato da V. Brosio presso l'Archivio storico della cittàdi Torino, ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] teatrale che da sempre vivono nel ‘ventre di Napoli’. Sulle sue origini vi sono notizie contrastanti: nelle biografie «la sua nascita, per una serie di equivoci volutamente alimentati, fu collocata in Sassonia e precisamente nel castello Glauchau ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Burzelli, barbiere, e daMargheritadi Biagio Teotonico (Cittadella, 1868, p. 293).
Su base speculativa, Emil Haraszti (1952) propose come anno di nascita il 1417. Gli atti del notaio Mengo dall’Armi (Archivio di Stato di Ferrara) riportano il ...
Leggi Tutto