LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] beni e oggetti preziosi. Il 17 nov. 1279 Pietro III concesse al L. il castello e la cittàdi Albaida, con città e terre da essa dipendenti, come feudo onorato, senza prestazione di servizio militare, e nel gennaio 1280 lo nominò governatore del Regno ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di Antonio conte di Tenda e diMargherita del Carretto dei marchesi di territori, tra cui le cittàdi Alessandria, Novara, Tortona, di adulterio, trasportata nel castellodi Binasco e ivi, su sentenza pronunciata dal giudice Gasparino de' Grassi da ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e daMargherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] medicea della Petraia a Castello curò vari interventi di sistemazione e, tra di Pian di Rota (1845-52), situata a pochi chilometri dal Cisternino dicittà, in cui ricorre il motivo del volume compatto da cui emerge in aggetto il pronao tetrastilo di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Margherita d'Austria, e la seconda nell'aprile dell'anno seguente, quando fu, insieme ad altri sette deputati, nella commissione detta per "l'ornato", ossia per gli abbellimenti e festeggiamenti da . storico critiche della cittàdi Siena, Siena 1755- ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] il dittico con Storie di s. Margherita (diviso tra Firenze, di Bologna (1393); "camarlenghus dominorum de Monte" (1394); castellano della rocca didi lontani rapporti: J. di P., Orazio di Jacopo, Giovanni da Modena e gli uffici della cittàdi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] da quello che Carlo Emanuele I aveva realizzato per Tommaso di Carignano. Esso venne stabilito con patenti dell’8 febbraio 1763 e comprendeva le cittàdi sue numerose abitazioni, dal palazzo torinese al castello d’Agliè, e alla sua ingente ricchezza. ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e diMargherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] di gorgia’ (ovvero il canto di agilità). Fu anche accettato da Andrea Gabrieli come studente di contrappunto ed entrò in contatto con le maggiori personalità della cittàdi Baviera a Pesaro e con Margherita d’Austria, regina di Spagna e consorte di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Maddalena, Margherita, Veronica; di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona di Savoia da parte di Ludovico il Moro: dicittàdi Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, I-III, Milano 1883, ad indices; F.L. Campari, Un castello ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] costante nel tempo. Margherita, nipote del potente cardinale di Urbino, rifugiatisi nel castellodi Sassocorvaro.
In questi anni di incontrastato protagonismo, il M. patrocinò insieme con Guido da Polenta la nascita di una lega dicittà romagnole di ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] per i castelli piemontesi: Margheritada Cortona, eseguita con l'assistenza del padre.
Costantino, avvocato, morì il 21 ott. 1763 in età di anni 35. Dadi pittura e scultura di Torino, Torino 1778, pp. 8, 41-43; O. De Rossi, Nuova guida per la cittàdi ...
Leggi Tutto