SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e daMargherita Malavolti.
La [...] passò da Siena diretto a Mantova per la preparazione della crociata e Sozzini lo seguì almeno sino a Firenze, riuscendo a procurare alla Repubblica senese la bolla di concessione perpetua dei diritti già spettanti alla Sede apostolica sul castellodi ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] castellodi qaeta e costituì il primo nucleo architettonico, del nuovo complesso.
Nel 1251, dopo la morte dell'imperatore Federico II, il C. mandò in Sicilia come visitatore il confratello Giacomo da , Città del Oliger, B. Margherita Colonna († 1280), ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margheritadi Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Si distinse, inoltre, anche nelle giostre fatte a Venezia nel 1415 e in quelle allestite a Firenze nel 1419 per onorare la presenza in cittàdicastello prendendo numerosi prigionieri, con il pretesto di un ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Da ricordare anche gli affreschi eseguiti in alcuni ambienti del castello Trivulzio, poi Trecchi, a Maleo (Cremona), a fianco di ritratto di Galeazzo Campi, in Arte lombarda, III (1958), 1, pp. 93-98; F. Voltini, La chiesa di S. Margherita in Cremona ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e daMargherita Borromeo, della nota famiglia [...] per la somma di 43.912 lire, il castello e il borgo di Arona, con tutta città. L'iniziativa non ebbe seguito per l'esitazione dello stesso condottiero, che temeva di vedere ipotecata la propria futura autorità ducale daMargherita, più tardi moglie di ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] chiese e ottenne da Cesare d’Este l’uso gratuito di due ambienti in castello, già adibiti a cucine da Lucrezia d’ Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della cittàdi Ferrara (1704-1735 circa), a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, passim ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Margherita con Emanuele Filiberto duca di Savoia (Agliè, Castello ducale), voluto dalla regina Maria Teresa per la quadreria del castellodidicittà: gli affreschi della volta della stanza da letto (Nascita di Venere) e quelli per il soffitto di una ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] ultimo giustiziato per ordine di Cansignorio nel castellodi Peschiera. Fu loro affiancato in qualità di tutore, data la D. e Bartolomeo ricevettero da Carlo IV di Lussemburgo il vicariato imperiale per le cittàdi Verona e di Vicenza con i relativi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] all’intervento della sorella Margherita, divenuta amante di Ladislao. Il 1° castelli del M., aveva occupato il ducato di Sessa e si accingeva a espugnare anche la cittàdi sottoscrizione nei capitoli placitati a Napoli da Alfonso V. Il legame tra il ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] del convento di S. Pietro a Castello fatta costruire da lei negli ultimi anni di vita.
(caduto il 29 ag. 1315 nella battaglia di Montecatini), Margherita (2 maggio o 31 dic. 1299), il VII centenario della morte, Città del Vaticano-Roma… 2004, Roma ...
Leggi Tutto