MORICONI, Lando
Franca Ragone
MORICONI, Lando. – Nacque a Lucca da Dino di Lando forse nel 1342 se, come afferma l’erudito Giuseppe Vincenzo Baroni (Lucca, Biblioteca statale, ms., 1121, Notizie genealogiche [...] di Alberico da Barbiano, che al soldo di Pietro Gambacorta, signore di Pisa e alleato di Firenze, invasero nel 1396 il territorio lucchese.
Moriconi morì nel 1401 nel castellodi Montalto, amareggiato, a detta di Sercambi, dall’avvento al potere di ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Sebastiano del Museo del Castellodi Milano (1575; disegno preparatorio a Edimburgo); e, nelle chiese di Milano, il trittico di S. Marco (Fuga insieme con la pianta della cittàdi Cremona, disegnata anch'essa dal C. e incisa da D. Lodi nel 1583 ( ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] città), mentre Giacomo si recava in Corsica con H. Herbert conte di Pembroke per seguirvi da vicino le vicende didi cui tre sopravvissuti alla prima infanzia: Margherita (1798-1828), sposata a C.E. Cotti conte dicastellodi Arenenberg in Turgovia, da ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Maria diCastello, Margherita, S. Domenico, S. Margherita, Fede, Fortezza, Evangelisti, Angeli, Angioletti; Vobarno, S. Maria Assunta, Padri della Chiesa.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le pitture, sculture e architetture della cittàdi Trento, e di ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] dopo la prigionia nel castellodi Torino, mentre le altre figlie Margherita (vedova di B. Marauda) e Maria (moglie di S di Stato di Torino, Lettere di particolari, B, m. 120; Ibid., Lettere ministri, Francia, m. 119; Ibid., Piemonte, Pinerolo città ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] della cattedrale, col quale il dissidio si trascinava ormai da secoli, dall'altro contro i vescovi delle città vicine (Milano e Bergamo) a proposito delle parrocchie di confine di Arzago e di Romano. Con successi alterni, egli lottò anche per ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria diCittà della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] da Angelo Sacchetti Sassetti, nel 1958, al locale Museo civico). Nella chiesa di Santa Scolastica a Rieti, oggi sconsacrata e adibita ad auditorium, Pesci lasciò un’Assunta con San Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margheritadi R. Engass, Città ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] catturato e Palermo fece atto di dedizione a Manfredi servendo da esempio a numerose altre città.
Pur continuando le operazioni in in Calabria nel castellodi Stilo. Assediato in quel castello, egli avrebbe ottenuto di ritirarsi in Grecia e di là, in ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere diCastello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] da Carlo Ridolfi, che pure lo conobbe e fu suo amico. È possibile, infatti, che Ridolfi (1648, p. 209) abbia confuso la città d’origine didiCastello. Qui strinse amicizia con il coetaneo Giovanbattista Corte, scultore dilettante di . Margherita, ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] deteriorati. Nel 1509 il marchese, sostenuto da una parte della popolazione, fece incarcerare figlio di Giovanni, e Margherita Ventimiglia, figlia di Simone carica di stratigoto della città.
La morte ex pestifera febre lo colse nel castellodi Aiello ...
Leggi Tutto