GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] così che, nel maggio 1302, la cittàdi Bruges insorse, massacrando gli ufficiali regi e . Il re donò al G. il castellodi Neuville, in Normandia, e lo nominò soggiorno napoletano, con Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli. Da quest'ultima, oltre al ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] cittàdi Sessa perché si schierasse contro Corrado, l’erede designato da Federico. Il 25 gennaio 1251 è ricordato in una lettera di Innocenzo IV da ; F. Scandone, Margheritadi Svevia, figlia naturale di Federico II, contessa di Acerra, in Archivio ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] , nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da Filippo II pittore di corte e pertanto, a alla produzione della bottega di Giovanni Battista Castello il Bergamasco e al cittàdi Perin del Vaga, ma anche grazie alla vasta circolazione di ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] DaMargherita ebbe tre figli: Antonio (1553-81), che fu erede delle glorie militari paterne; Silvio; Pompilio, il quale, ancorché semplice chierico, nel 1572-77 fu rettore commendatario delle parrocchie didi erigere un ponte per il castello … città d ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] di giugno con i rappresentanti della cittàdi Trento all'assemblea di Merano che approntò una serie di capitoli da tomba di famiglia di quella chiesa parrocchiale. Aveva sposato Margherita Fuchsin di Fuchsberg e in seconde nozze Elisabetta di Thun, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] della cittàdi Torino e de’ suoi sobborghi (chiese, istituti di beneficenza, castello e le fortificazioni nella storia di Fossano, a cura di G. Carità, Fossano 1985, pp. 177-180; F. Varallo, Da Nizza a Torino. I festeggiamenti per il matrimonio di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] corte e della cittàdi Milano, nonché sul suo tempo libero, quando leggeva e si intratteneva con i numerosi dotti della città.
In quella corte il G. fu incaricato di ottenere dal Moro il permesso di costruire un castello nella valle di Oneglia per ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] propria posizione patrimoniale acquistando i feudi di Villarboit (1557) e di Monformoso (1561). Da allora la sua attività proseguì in Piemonte e si concentrò sempre più tra la nascente corte di Torino e il castellodi Rivoli, residenza abituale della ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] da profonde aperture finestrate in un crescendo di vibrazione chiaroscurale.
In questi due primi interventi le scelte linguistiche non sono riconducibili alla tradizione locale friulana, ma alle ville e ai villini tipici della cittàdi Torino ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] una certa rinomanza; Bologna ancora deteneva il primato, e alcune città del Veneto, della Lombardia e dell'Emilia-Romagna non molto distanti da Reggio, erano sede di scuole di diritto più o meno celebri.
La sopra ricordata inclusione del C., nel 1348 ...
Leggi Tutto