GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Margheritadi Manno Donati; nel 1395 sposò Francesca di Simone Tornabuoni (zia di Lucrezia, futura moglie di Piero di tra i più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] di falsario. A quel punto Granvelle, d'accordo con Perez, decise di imprigionarlo nel castellodidi Battista Guarini, eseguita in occasione della visita della regina di Spagna Margherita d'Asburgo. L'ennesima falsificazione di del Cieco da Ferrara, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] operò, oltre che nel castellodi S. Giorgio, nella loggia di Davide e nel giardino segreto di palazzo Te; tra le della città, e sobborghi di Pescia, nella Toscana, a cura di E. Pellegrini, Pisa 2001, ad ind.; A. Nesi, Ricerche su B. P. da Pescia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e daMargheritadi Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] stroncato dal papa Martino V, che lo costrinse a lasciare la città. Divenne capitano di milizie e si pose al soldo di Firenze e del papa; ma a sostenerlo furono anche i numerosi prestiti che da Bologna il M. gli elargì. Ne ottenne in cambio diritti ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] cappella del castellodi Campo Tures/ da testi didi Innsbruck, 1475-80; chiavi di volta, chiesa di S. Giacomo a Riobianco/Weissenbach, affresco, 1480 circa; S. Cristoforo, chiesa di S. Egidio a Valdaora di Mezzo, affresco, 1480 circa; S. Margherita ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] buona parte del Piemonte, passando da un assedio a un altro, da una scaramuccia a un assalto, preferendo sempre l'impiego limitato di uomini e mezzi in attacchi a sorpresa, assalti o difese dicastelli o città assediate. In tali imprese fu sempre ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e diMargherita Lisca. [...] invitare Leonardo Trissino a venire a prendere possesso della città in nome di Massimiliano. Il 24 giugno era chiamato a un'altra e da qui nel castello. Era un'impresa disperata, dettata probabilmente ai tre padovani dal desiderio di morire ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] serenissimo Prencipe di Piemonte, fatto nella cittàdi Turino l’anno 1567 il 9 di Marzo, perché morì il 4 novembre 1605 al castellodi Racconigi.
Erede dei suoi beni fu la , nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla Guerra civile, in ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] vescovile di Vercelli (1726), la chiesa parrocchiale e il completamento del campanile dei Ss. Margherita e Madonna di Mondovì a Vico, Savigliano 1984, pp. 211-259; Il castellodi Carrù da luogo fortificato a dimora a sede di banca, a cura di A ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] di Lavoro, con il consenso dell'imperatore, la moglie Margherita che si stabilì nel castellodi Teano. Allora il C. stava in trattative con il Comune di Rieti e cercava di la cittàdi Benevento C. si occupò deltrasferimento da Napoli a Salerno dei ...
Leggi Tutto