CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e daMargherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] nel 1788 e tradotto in italiano nel 1790 da Eleonora Fonseca Pimentel, in occasione della soppressione dell Officio della Inquis. in Napoli, CittàdiCastello 1892, II, pp. 73 ss.; F. Rinieri, Della rovina di una monarchia, Torino-Milano-Roma 1901, ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] , nel 1938 la prima rappresentazione assoluta della Margheritada Cortona di L. Refice e della Proserpina di R. Bianchi; nel 1939, nel primo anniversario della morte di D'Annunzio, un'eccezionale Fedra di I. Pizzetti; nel 1940 curò una eccellente ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] dei festeggiamenti per il matrimonio di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, l' la conquista della Rochelle e di Casale da parte dello stesso re ( d'Isengard, Pagine vissute e cose letterarie, CittàdiCastello 1907, pp. 217-229, a proposito ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e diMargherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] , e quindi nel 1744 costretto alla fuga a CittàdiCastello per evitare la galera, perché aveva scritto alcuni marzo 1799; ottenne in seguito vari attestati di benevolenza da Ludovico di Borbone. Prima fu dispensato dalle lezioni cattedratiche ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Margherita aveva una particolare devozione: a questa dedicava la raccolta Regalia: versi (Roma 1908), unica sua prova poetica. Brevi appunti di " di Antonio da Sangallo Cesare, La fine di un regno. L Regno di Ferdinando II, CittàdiCastello 1908, pp. ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] di Gregorio XV e a re di Spagna di Filippo IV, prese parte, con le sorelle del duca, Margherita ed Eleonora, alla rappresentazione dell'egloga Licori o L'Incanto d'amore di precedere da una di Mantova, CittàdiCastello 1888; B. Croce, I teatri di ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e daMargherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] fratelli: Frediano, a cui Giulio III conferì la carica di governatore diCittàdiCastello, Donato, che ottenne un beneficio a Lucca, e relazione tra anima e corpo così come era concepita da Aristotele, Ippocrate e Galeno, il medico insiste sul ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] de Rome et de ses environs,
Roma 1834, I,p.177, II, p.132; O. Lucarelli, Memorie e Guida storica di Gubbio,CittàdiCastello 1888, passim;D. Angeli, Le Chiese di Roma,Roma s.d., pp. 105 s.,125, 250, 404; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] lotta in Fiandra, a fianco diMargheritadi Fiandra, Guglielmo Dampierre contro Guglielmo Nella cittàdi Roma l'oligarchia dominante, divisa da gravi lotte fece ritorno a Palermo, espugnò il castello del giustiziere, saccheggiò le case dei francesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , fu coronata da un sorprendente successo grazie alla confusa situazione dell'isola: il 17 aprile Palermo, e in seguito quasi l'intera isola, si sottomisero alla sovranità angioina. Solo la parte nordorientale, con le importanti cittàdi Messina e ...
Leggi Tutto