FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Comuni diCittàdiCastello e di Borgo San Sepolcro avevano prestato il giuramento di 'Angioino contrasse un nuovo matrimonio con Margheritadi Nevers, il F. fu uno avvenimenti e senza essere segnato da specifiche iniziative politiche. Quando Carlo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] in questo anche da Roberto Malatesta, zio della seconda moglie del padre, Margherita, il F. G. Priuli, Diari, a cura di A. Segre, I, CittàdiCastello 1921, pp. 77, 102; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] nella di lui bottega. Sposatosi il 9 giugno 1437 con Margheritadi Piero Bencivegni Iacopo di Filippo da Bisticci (fratello di Vespasiano); di Benedetto Dei, Genova-Napoli-CittàdiCastello-Firenze 1923; M. Del Piazzo, Protocolli del carteggio di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] Il campo pontificio pose quindi l'assedio a CittàdiCastello, che, validamente difesa da Niccolò Vitelli, resistette sino alla fine d' Margherita Montesperelli, moglie di Francesco della Bottarda di Porta Eburnea, trovarono celebrazione nei versi di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] da un anonimo (Firenze, Ricc. 1186c), alcuni stralci trascritti daMargherita Soderini (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. XXXV 98).
La presenza di J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, CittàdiCastello 1910-11, I, 1, p. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Margherita avrebbe chiesto invano allo storico tedesco di scrivere una storia di Sickel venne ricevuto in udienza da Leone XIII, il papa gli CittàdiCastello 1938; G. Falco, Storia e storici di Roma medievale (1937), in Id., Albori d'Europa. Pagine di ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] della morte della nuora Margherita Borromeo di cui si parla con accenti di commossa partecipazione. Furono pubblicate offerta dalla monografia di N. Busetto, C. de' D. letterato padovano del secolo XVII, CittàdiCastello 1902 (da integrare con le ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] marchesa Isabella, con la duchessa Margherita e con Ferrante Gonzaga, del richiesta fu formulata dal duca di Mantova e da Ercole II d'Este, a cura di E. Costa, CittàdiCastello 1888, pp. 180ss.; Papiers d'Etat du cardinal de Granvelle, a cura di C. ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] Sercambi, nel settembre del 1400. Da altre fonti sappiamo che furono i bianchi senesi a diffondere il movimento a Cortona e che il C. si mosse con il gruppo di bianchi cortonesi recandosi a Chiusi, CittàdiCastello, Foligno. Probabilmente giunse a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] l’amico Giovanni Berti, destinata alla parrocchiale di villa S. Margherita a Sciano in Valdelsa, che denuncia, nella Lodovico di Francia e Antonio Abate commissionata da Antonio Corvini per la cappella di famiglia in S. Domenico a CittàdiCastello ( ...
Leggi Tutto