FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] di tornare all'obbedienza della Chiesa. CittàdiCastello insorse, cacciò i bracceschi, riammise i fuorusciti e chiese di trattare col papa, rifiutando di consegnarsi al governatore di Perugia. Nicola da ), Margherita Malatesta, figlia di Sigismondo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] di cui il padre, nella sua qualità di siniscalco, curava l'amministrazione, sposò una figlia naturale di Federico III d'Aragona, Eleonora. Da questo matrimonio nacque una sola figlia di nome Margherita ribelli nell'Umbria, CittàdiCastello s. d., pp ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] diMargherita Aldobrandini.
Risale al 1602 il completamento della citata cappella del cardinale Santori, in S. Giovanni in Laterano, per il quale il L. lavorava già da , Roma… 2001, a cura di M. Calvesi - C. Volpi, CittàdiCastello 2002, pp. 97-104; ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] (dove forse ottenne una lettura) e da dove il 6 nov. 1541 chiedeva di Trento", una raccomandazione presso "la figlia di sua maestà" (forse Margherita d'Austria) di del secolo XVI. Giornale di viaggio di M. di Montaigne, CittàdiCastello 1895, pp. 486, ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Aliprandina o cronica de Mantua per B. A., a cura di A. Orsini Begani, in RIS, t. XXIV, CittàdiCastello 1910, pp. 175 s., 180; A. Fattori-B. Feliciangeli, Lettere inedite di Battista da Montefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XXVI ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Luca di Maso Albizzi da Firenze, si trovava a Perugia, ove tornò per il medesimo incarico nel primo semestre del 1429, mentre nel secondo semestre fu podestà a Volterra. In date che non è possibile precisare fu assessore a CittàdiCastello, a ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] , 82, c. 174v).
Pollini fu anche lettore ‘di casi di coscienza’ presso il convento domenicano diCittàdiCastello in Umbria, il che spiega la redazione di una biografia della Beata Margherita, terziaria dell’Ordine di S. Domenico, lì morta nel 1301 ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] il marito di Giusta, Isacco di Emanuele da Rimini, a beneficiare maggiormente di questo stato di cose. Dimorava a Pisa già da alcuni anni, dopo aver fatto esperienza come prestatore in altre località: forse a Bologna e certamente a CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] canonici diCittàdiCastello, da un suo allievo perugino, Vincenzo Ferreri (Siracusano). Intorno al 1794 il L. realizzò anche due affreschi in S. Stefano Rotondo raffiguranti il Martirio di s. Policarpo e il Martirio di s. Margherita (Monssen), di ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Margherita Gonzaga scriveva per lui, appunto da Urbino, una lettera didi Leone X, Roma 1938, p. 258; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, CittàdiCastello 1960, p. 105; F. Ubaldini, Vita di monsignor A. Colocci, a cura di V. Fanelli, Città ...
Leggi Tutto