GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] Alessandria, III, Torino 1854, pp. 407 s.; F.F. Carloni, Gli italiani all'estero dal secolo VIII ai dì nostri, I, 2, CittàdiCastello 1890, p. 277; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 56 s.; F. Nicolini, Amici e corrispondenti francesi dell ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di poderosi libri sull’ultima Napoli borbonica come La fine di un Regno (CittàdiCastellodi Umberto I. Date, aneddoti, ricordi (1844-1900), Bologna 1901; Alla maestà della regina Margheritadida salotto, in La romanza italiana da salotto, a cura di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] di Perugia dalle origini al 1860, I, CittàdiCastello 1959, pp. 369, 387, 395 s.; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad ind.; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, Firenze 1971, pp. 154 s.; T. Biganti, Un prestigio da ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] di Pino Vieni del fu Tinolfo da Certaldo, di Iacopo di Lapo Benci pure da documento il nome diMargherita, di cui si ignora la data di morte.
Il (n. 1280); A. Della Torre. La giovinezza di G. B., CittàdiCastello 1905, passim e specie pp. 8, 24 s., ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] dovette procurargli la nomina a podestà a CittàdiCastello dalla primavera del 1281 all'inizio del 1282. Grazie all'educazione militare tipicamente riservata ai giovani dei conti Guidi e alla fedeltà dimostrata da lui e dal padre alla Parte guelfa ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] ritardato rientro del L. a Roma da Mantova; di fatto, durante il soggiorno a Margherita (Oxford, Ashmolean Museum). Comincia così a delinearsi il contesto di Convegno…, Roma… 2001, a cura di C. Volpi, CittàdiCastello 2002, pp. 243-265; U. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] del G. furono tenuti in grande considerazione da Enrico, che lo invitò a rimanere presso tra la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la morte di Sisto V (27 spettanti alla famiglia Graziani diCittàdiCastello…, Firenze 1864; ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] elaborato per la progettata vita di S. Margheritada Cortona; nella Nazionale di Firenze (Magl., cl. civili diCittàdiCastello, CittàdiCastello 1844, I, p. 4; G. Mancini, I manoscritti della Libreria del Comune e dell'Accademia Etrusca di Cortona ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] in grandi composizioni parietali come quelle per il duomo diCittàdiCastello (1747-49).
Certo è che dalle opere sicuramente autografe e, soprattutto, le due tele con Storie di s. Margheritada Cortona (1731-32 c.) nella cappella Boccapaduli all ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] di Borgo San Sepolcro, da dove gli vennero inviate dagli Otto di pratica due missive, rispettivamente del 14 e del 21 luglio, concernenti la sicurezza di quel territorio minacciato dalle truppe diCittàdiCastello. Nel 1484, alla tarda età di ...
Leggi Tutto