CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] congiura che si tramava ai suoi danni - da parte di elementi forse anche cortonesi - allorché l'Albizzi si trovava impegnato in una missione diplomatica tesa a sedare le contese fra CittàdiCastello e Ottaviano Ubaldini.
Quanto a Leonardo Bruni, la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] presieduta dalla regina Margherita; fu nominata ispettrice delle scuole femminili di Roma; fu da alcuni critici il suo romanzo migliore; Tardi (Torino-Roma 1907). Altre opere narrative di questi anni sono: Dal Capo Bianco al Marocco (CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] (da Antonio Zalata, pp. 49-52). Nell'Ottocento e più di recente una scelta delle poesie del F. è stata inclusa in alcune antologie di poesia umanistica: E. Costa, Antologia della lirica latina in Italia nei secoli XV e XVI, CittàdiCastello 1888 ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e daMargherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] C. è praticamente tutta da compilare a partire dai repertori: U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, p. 281; A. M. Bessone Aureli, Diz. degli scultori ed archit. italiani, CittàdiCastello 1947, p. 163; Diz. enc. di architettura e urbanistica, II ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] tutta una zona che da S. Martino a Scopeto Michelangelo e Lupo nella torre di San Miniato; nel 1855, Faust e Margherita; nel 1856, il Riposo A.M. Bessone-Aurelj, Diz. dei pittori italiani, I, CittàdiCastello 1915, p. 260; P.A. Corna, Diz. della ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] di famiglia; soltanto il marchesato di Mentana poteva essere immediatamente ereditato da Francesco per effetto di dei Peretti-Savelli-Sforza-Cesarini sulla contea di Celano e baronia di Pescina (1591-1806), CittàdiCastello 1893, pp. 77-80, 94-111 ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Margherita in Trastevere; in realtà egli, che era solito dirigere musiche straordinarie in vari luoghi religiosi di Roma, il 20 luglio 1675 vi diresse della "musica scelta": la notizia ci è fornita da alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, ad ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] s., 385, 389; A. Nerli, Breve chronicon monasterii Mantuani S. Andree ord. Benedict. aa. 800-1431, a cura di O. Begani, in Rer. Ital. Script., II ed., CittàdiCastello 1908-10, XXIV, 13, ad ind.; B. Aliprandi, Aliprandina o cronica de Mantua, a cura ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] da questo momento, il suo miglìore repertorio decorativo. Tale repertorio lo ritroviamo a CittàdiCastello e, soprattutto, mirabilmente equilibrato, nelle imposte di S. Francesco di
Sebastiano, figlio di Antonio e di una certa Margherita, nacque sui ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Pennacchi per la stesura di un libretto, forse la Margherita Pusterla ricordata nei versi a sua famiglia". Da un diretto confronto di Perugia dalle origini al 1860, CittàdiCastello 1960, II, p. 521; G. Brunelli, Assisi. La cappella della basilica di ...
Leggi Tutto