GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] tanto lungamente atteso decreto di canonizzazione della penitente francescana Margheritada Cortona, innalzata agli onori parte, a CittàdiCastello, all'istruzione del processo di canonizzazione di suor Veronica Giuliani.
Nel corso di quasi ventotto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] gli vennero concessi da Ferdinando I: nel di Salerno il 10 maggio 1486, la data di morte del B. deve essere dunque fatta risalire a quest'anno.
Sposato con una tale Margherita, di , Memorie e guida storica di Gubbio, CittàdiCastello, 1888, pp. 237 ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Salvi
Anchise Tempestini
Nacque ad Arezzo nel 1608. Allievo ed imitatore di Pietro Berrettini da Cortona, fu attivo ad Arezzo, Cortona e CittàdiCastello. Ritenuto dalle fonti più felice [...] di Arezzo (affresco, ricordato dalle fonti). CittàdiCastello, S. Domenico, chiostro: trentasette lunette affrescate con Storie della vita della b. Margherita Trinità e i ss. Artemio, Candido e Antonio da Padova, 1650 (affresco); I ss. Sebastiano e ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] da putti reggifestoni e la volta della sala, dall'illusionistica balaustra. Nella sala della giunta del municipio palermitano si conservano i ritratti dipinti dal M. di Umberto I e della Regina Margheritadi pittori italiani, CittàdiCastello 1915, p ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] funerali nella chiesa di S. Margheritadi Treviso a cura di fra' Liberale e di Leonardo di Baldinaccio da Firenze, suoi poetiche si veda G. Crocioni, Le rime di P. A., precedute da cenni biografici,CittàdiCastello 1903; per l'ediz. del commento cfr. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] sepolto nella chiesa di S. Paolo di Porta Lodovica.
Dei figli avuti da Angela Calvi, va ricordato - oltre a Fabrizio e Girolamo Benedetto (1584-1631), legato pontificio nel 1615 e governatore nel 1624 diCittàdiCastello, poi di Montalto - Giovanni ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e daMargherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] 1861 fu nominato generale comandante la Guardia nazionale di Firenze. Morì a Firenze il 5 febbraio 1869 358, 395; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupaz. straniere in Toscana…, CittàdiCastello 1916, II, pp. 712-14, 723 s.; III, pp. 43-46, 87, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Virginio
Mario Quattrucci
Secondo figlio naturale di Ludovico, avuto da una Ursolina domestica nella casa Ariosto, nacque a Ferrara nel 1509. Ancora adolescente seguì il padre in Garfagnana [...] suo erede (1530), fu mandato da Ludovico a studiare greco a Padova sotto castellodi Torchiara, al cospetto diMargherita d'Austria duchessa di Parma di Gabriele e Virginio Ariosto, a cura di A. Salza, CittàdiCastello 1915; G. Barotti, Vita di ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] p. 753; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 460; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al1860, II, CittàdiCastello 1960, p. 505; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte..., I, München-Berlin 1962, p. 627 ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] tra Bologna e i signori di Rimini e Forlì. Fu vicario di Val d'Elsa nel 1417 e podestà diCittàdiCastello nel 1419; nel 1422 dei Dodici Buonomini; capitano di Livorno nel 1423; dei Dieci di Guerra nel 1427; maestro di zecca l'anno successivo. Nel ...
Leggi Tutto