BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] la spola tra il castello guelfo di Harlingsburg e la cittàdi Quedlinburg, ove si era acquartierato lo Svevo, senza conseguire altro che una tregua fino al giorno di s. Giovanni, il 24 giugno, dell'anno successivo. Da Filippo ottennero la promessa ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] di ipotizzare il suo intervento in una serie di altre realizzazioni. In particolare, si riscontrano nella cappella del castellodi S. Andrea, nei pressi didi Nostra Signora della Rosa a Santa Margherita della cittàdi Genova entro da fra Dionisio da ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] Visconti (un figlio illegittimo del Moro) con Margherita Grassi (23 sett. 1480); presente alla firma dei documenti relativi al giuramento di fedeltà prestato dalla guarnigione del castellodi Porta Giovia al duca di Milano e a Ludovico il Moro (16 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] per l'occasione in città si erano allargate e corte vecchia del castello era stata luce la secondogenita Margherita Barbara.
Nell'aprile 1564, quando la camera di Torquato Tasso prese genere avevano preghiere e suppliche da avanzare. Nel 1567 E. era ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] castellodi Canossa Adelaide vedova di Ugo re d'Italia, fuggita dal castello del Garda, in cui Berengario II l'aveva imprigionata.
L'episodio, che da ibid. 1741, coll. 207-208; I. Affò, Storia della cittàdi Parma, I, Parma 1792, pp. 228-230, 235-237, ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e diMargherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] sala del Maggior Consiglio.
Resta da dire delle altre attività del D Girolamo;altre opere sono a S. Giuseppe diCastello, a S. Felice, a S. pittori veronesi..., in G. B. Biancolini, Cronica della cittàdi Verona..., II, 2, Verona 1749, pp. 202, ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] nelle nozze del Seren. Duca Francesco Gonzaga con la Seren. Margherita infanta di Savoia, Mantova 1608, pubbl. in F. Follino, Comp. delle sontuose feste fatte l'anno MDCVIII nella cittàdi Mantova per le reali nozze…, Mantova 1608, sul retro dell ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] della cittàdi Genova e quello, posteriore, relativo al giuramento di fedeltà prestato dai Genovesi. Agli inizi del 1424 fu inviato a Ferrara insieme con Franchino Castiglioni e Giacomino da Iseo per trattare la pace con gli ambasciatori di Firenze ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] castellodi Costamezzana e il feudo di Polesine. Dai suoi figli Gianottaviano e Uguccione derivarono due linee di discendenza: la prima si estinse nel 1699, la seconda, da era piombata la città con lo scoppio della guerra di successione spagnola, ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] della città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Scala.
Si sposò l'11 maggio 1340 con Catalana di Giovanni Pantaleoni, da cui ebbe Niccolò nel 1345 e Giovanni nel 1346. Nel 1341 fu nominato castellanodi Buggiano ...
Leggi Tutto