CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] , diretto da L. de Cambray-Digny, si occupò attivamente anche di lavori d'intervento, di restauro e di manutenzione in varie fabbriche granducali e in particolare condusse opere di manutenzione e di consolidamento alla villa diCastello (1824 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] furono i signori di Boglio e la cittàdi Nizza. Giovanni, che già aveva svolto le funzioni di luogotenente dello Spinola, per chiedere aiuti militari. La sola cosa che ottennero daMargheritadi Durazzo (reggente in nome del figlio Ladislao: Carlo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] attento calcolo politico, il M. agì su due fronti distinti: da una parte, sostenuto dal podestà Ungaro degli Atti di Sassoferrato, riportò l'ordine all'interno della cittàdi Rimini che, non gradendo l'iniziativa pontificia, era insorta; dall'altra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] castelli nel Valdarno inferiore (Empoli, Vinci, Cerreto, Collegonzi) e nel 1256 fu presente alle nozze diMargherita, figlia del conte Guido di Modigliana, con Bonifacio di per la storia della cittàdi Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, II, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] stesso anno era al castellodi Vernio con Iacopo Ciccioni. di tutta l'eredità passasse alla sorella Margherita, moglie di Guerriante di Matteo Marignolli. Con un codicillo dello stesso giorno detrasse da quest'ultima disposizione la relativa parte di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] di diverse denunce di abuso d'ufficio, per via di certe copie di documenti d'archivio da lui eseguite dietro compenso e senza autorizzazione, nonché di relazioni amorose con la sua padrona di casa, Margherita l'Archivio diCastello su incarico del ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] da Giovanni Battista.
Ottenne il diritto di cittadinanza il 10 genn. 1623 e più tardi fu consigliere. Nel quarto decennio del Seicento lavorò nel maneggio del palazzo Wallenstein di Praga. Dal 1626 al 1645 lavorò come scalpellino di corte al castello ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] diCastello in Genova, Genova 1864, pp. 251-265, 267; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell'Accademia, Genova 1866, III, pp. 363, 386, 490; Id., Guida illustrativa del cittadino e del forestiero per la cittàdi Genova ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] madre, che il re aveva fatto rinchiudere nel castellodi Blois. Bastò pertanto al G., subentrato al Bartolini Margherita de' Medici, figlia del defunto Cosimo II, e Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, fallite per l'opposizione del duca di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1962, pp. 65 s.; A. Pezzana, Storia della cittàdi Parma, Bologna 1971, II, pp. 195 s., 313 s.; IV, pp. 2 s., 92 s., 145 s., 220; G. Battioni, La diocesi parmense durante l'episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa ...
Leggi Tutto