BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] con Margherita de Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova del conte Ugo di Chiaramonte, che gli sopravvisse.
Uomo di M. Monti, Cino da Pistoia giurista, CittàdiCastello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] diCittàdiCastello, funse da suo vicario a Perugia. Il M. fu di ritorno a metà giugno 1405.
I Consigli cittadini di Florentinus, Leipzig-Berlin 1914, pp. 19 s.; A. Valente, Margheritadi Durazzo…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915 ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] Luca di Maso Albizzi da Firenze, si trovava a Perugia, ove tornò per il medesimo incarico nel primo semestre del 1429, mentre nel secondo semestre fu podestà a Volterra. In date che non è possibile precisare fu assessore a CittàdiCastello, a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] del G. furono tenuti in grande considerazione da Enrico, che lo invitò a rimanere presso tra la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la morte di Sisto V (27 spettanti alla famiglia Graziani diCittàdiCastello…, Firenze 1864; ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e daMargherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] a Roma si era fatto raggiungere da alcuni familiari, di cui aveva curato la sistemazione nel notarum, a cura di E. Celani, I, CittàdiCastello 1906, p. 589; II, ibid. 1911, ad Indicem; P. Andreis, Storia della cittàdi Traù, a cura di M. Perojevič, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] sepolto nella chiesa di S. Paolo di Porta Lodovica.
Dei figli avuti da Angela Calvi, va ricordato - oltre a Fabrizio e Girolamo Benedetto (1584-1631), legato pontificio nel 1615 e governatore nel 1624 diCittàdiCastello, poi di Montalto - Giovanni ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] carcere a Roma, quale ritorsione per il tentativo di sedizione nella cittàdi Bologna di cui era stato accusato il padre. La loro da oltre un secolo la famiglia aveva posseduto terreni, di un castello e relativa rocca e con l'esercizio dei diritti di ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] una certa rinomanza; Bologna ancora deteneva il primato, e alcune città del Veneto, della Lombardia e dell'Emilia-Romagna non molto distanti da Reggio, erano sede di scuole di diritto più o meno celebri.
La sopra ricordata inclusione del C., nel 1348 ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] ricchezza derivava da attività mercantili e creditizie attestate già nel Duecento.
Il nome di famiglia solo nella letteratura moderna risulta a volte corrotto in de Militibus o Romena. Accanto a una sorella di nome Margherita, si conoscono tre ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] in Lombardia, giacché tra l’altro non erano stati ancora restituiti i castelli del vescovo di Luni, mentre gli uomini di Galeazzo (II) continuavano a imperversare in varie città e diocesi.
Da Urbano VI, dopo la vacanza prodottasi il 20 apr. 1378, fu ...
Leggi Tutto