CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] Pennacchi per la stesura di un libretto, forse la Margherita Pusterla ricordata nei versi a sua famiglia". Da un diretto confronto di Perugia dalle origini al 1860, CittàdiCastello 1960, II, p. 521; G. Brunelli, Assisi. La cappella della basilica di ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] spagnola, l'altra alla napoletana e Margherita un cembalino di sonagli d'argento.
Il Cavallino, di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 46 s., 66, 126, 136 ss.; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 214-218; E. Vogel, Marco da ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] cantò nel 1688 a Monaco di Baviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui si sa solo che da italiani e stranieri fino a pochi giorni prima che morisse nel 1717.
Bibl.: F. Ravagli, Il Cortona, CittàdiCastello 1869 ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Margherita Durastante e il violinista Pietro Castrucci, e la musica vi aveva un posto di serio tale lavoro (come infatti risulta da un decreto imperiale del 1730 "concemente 1738 egli fece rappresentare nel suo castellodi Jaroměřice sei opere del C. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] farlo cantare a Modena" (Damerini, 1956, p. 122). Il 6 apr. 1690 era di nuovo a Bologna, come fa fede la richiesta di aiuto finanziario da lui scritta a Francesco II da quella città (Roncaglia, 1933, pp. 298 s.). Ciò induce a credere che il cardinale ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Burzelli, barbiere, e daMargheritadi Biagio Teotonico (Cittadella, 1868, p. 293).
Su base speculativa, Emil Haraszti (1952) propose come anno di nascita il 1417. Gli atti del notaio Mengo dall’Armi (Archivio di Stato di Ferrara) riportano il ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] di Riccio (1620) e assai distanti da quelli delle sonate in «stil moderno» di Dario Castello 17 agosto 1606); Parrocchia di S. Margherita, Battesimi, reg. 3, c. 19 (27 febbraio 1610); c. 37v (28 gennaio 1612); Parrocchia di S. Barnaba, Matrimoni, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] Martucci lo considerava l’interprete ideale della musica di Johannes Brahms), nel 1889 si fece apprezzare a Roma dove, alla presenza della regina Margheritadi Savoia, tenne due concerti di musica antica in collaborazione con il musicologo Oscar ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] fu assunta per far loro da guida. Esse si ritrovavano a cantare tutti i pomeriggi in castello, con Luzzaschi al clavicembalo e il maestro di cappella Ippolito Fiorino al liuto basso, alla presenza di Alfonso e Margherita, eseguendo un repertorio ...
Leggi Tutto