Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] da un breve soggiorno a Bruxelles (forse perché chiamato dalla reggente dei Paesi Bassi, Margherita in Napoli, I-II, CittàdiCastello 1892: I, pp. 214-15, 223, 226, 230.
G. Coggiola, I Farnesi e il conclave di Paolo IV con documenti inediti, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e daMargherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] polemiche sulla parte in essi avuta dal B., esaltato da alcuni, criticato da altri. Da quanto sino ad ora risulta è confermato che l' Matteucci, Don Abbondio e i ragionamenti sinodali di F. B., CittàdiCastello 1904.
Per i saggi più particolari si ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] da un anonimo (Firenze, Ricc. 1186c), alcuni stralci trascritti daMargherita Soderini (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl. XXXV 98).
La presenza di J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, CittàdiCastello 1910-11, I, 1, p. ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] marchesa Isabella, con la duchessa Margherita e con Ferrante Gonzaga, del richiesta fu formulata dal duca di Mantova e da Ercole II d'Este, a cura di E. Costa, CittàdiCastello 1888, pp. 180ss.; Papiers d'Etat du cardinal de Granvelle, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] diCittàdiCastello, funse da suo vicario a Perugia. Il M. fu di ritorno a metà giugno 1405.
I Consigli cittadini di Florentinus, Leipzig-Berlin 1914, pp. 19 s.; A. Valente, Margheritadi Durazzo…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915 ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] , Wien 1907, p. 142; J. Burchardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, II, CittàdiCastello 1911, p. 169; Documents relatifs au règne de Louis XII et à sa politique en Italie, a cura di L.-G. Pélissier, Montpellier 1912, pp. 133 ss.; Opus epistolarum ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] del G. furono tenuti in grande considerazione da Enrico, che lo invitò a rimanere presso tra la contessa Margherita della Somaglia e Michele Peretti.
Dopo la morte di Sisto V (27 spettanti alla famiglia Graziani diCittàdiCastello…, Firenze 1864; ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] in grandi composizioni parietali come quelle per il duomo diCittàdiCastello (1747-49).
Certo è che dalle opere sicuramente autografe e, soprattutto, le due tele con Storie di s. Margheritada Cortona (1731-32 c.) nella cappella Boccapaduli all ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] di famiglia; soltanto il marchesato di Mentana poteva essere immediatamente ereditato da Francesco per effetto di dei Peretti-Savelli-Sforza-Cesarini sulla contea di Celano e baronia di Pescina (1591-1806), CittàdiCastello 1893, pp. 77-80, 94-111 ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Margherita in Trastevere; in realtà egli, che era solito dirigere musiche straordinarie in vari luoghi religiosi di Roma, il 20 luglio 1675 vi diresse della "musica scelta": la notizia ci è fornita da alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, ad ...
Leggi Tutto