DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] da Napoli e dalle altre città del golfo, e il 17 agosto Giovanna e Luigi di il D. ricevette in feudo i castelli provenzali di Tourves, Rayssetel e Gaillet - la , re di Sicilia, e Antonietta Del Balzo, figlia di Francesco e diMargheritadi Taranto, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] castello della città come allodio.
Il contratto matrimoniale tra Isabella di Sabran e F. fu firmato finalmente nel febbraio 1314 a Messina. Margheritadi , rinunciò a fuggire a Clermont e fu catturato da un ignoto soldato, che lo decapitò.
Se avesse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] Margherita con il principe Giovanni di Braganza, grande di a Roma e servirà da modello per il busto marmoreo realizzato da G.L. Bernini : dal castello al palazzo, in Il palazzo ducale di Modena, sette secoli di uno spazio cittadino, a cura di A. Biondi ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] una quota del pedaggio di Gavi, poderi e case a Santa Margherita Ligure. In questi da Manfredo di Saluzzo un quarto dei castellidi Murazzano e Farigliano nella diocesi di Alba. Sconfitto lo Spinola il 10 giugno 1310, il D. poté far ritorno in città ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] da Giovanna II la restituzione dei suddetti castelli e la promessa dell'invio diMargherita, che sposò Bernardo Zurlo, conte di Nocera e di Montoro, Antonietta, moglie di C. Celano, Notizie... della cittàdi Napoli, a cura di A. Mozzillo-A. Profeta-F. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e daMargheritadi Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] a Burgos il matrimonio diMargherita con Giovanni di Castiglia e l'intervento di G. si rivelò decisivo da parte quest'ultima città, G. combatté nel gennaio 1284 per ritogliere il castellodi Mongrando ai fuorusciti vercellesi e per impadronirsi di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castellodi Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] trasferimento del consesso in una città fuori dal territorio dell'Impero. Il consenso di Paolo III arrivò una settimana castellodi Bressanone un provato Carlo V proveniente da Villach, dove era riparato dopo la sua ritirata dinanzi a Maurizio di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] cittàdi Como e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e Venturino Benzone dicastellodi Cassano. Poco dopo anche il castellodi Cassano fu attaccato da Mulo di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] di Terraferma e savio cassier. Nominato capitano a Padova, il 17 luglio 1591 prese servizio in una città incupita dalla tensione sociale: protagonisti, una nobiltà agitata da riservategli, di consigliere per il sestiere diCastello e di savio del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] castellodi Vipulzano (F. Di Manzano, Annali del Friuli..., VII,Udine 1879, p. 66) - e da Orsina di Leonardo Orzone.
A scanso d'equivoci, altrimenti permanenti, e diMargherita Lenković; Emilia monaca nel convento viennese di Carafa..., Città del ...
Leggi Tutto