CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] a Venezia da interessi comuni (vedi le osservazioni dei Sestan, pp. 95 s.).
Ad un anno di distanza circa dalla promissio dei cittadini di Capodistria, il 12 marzo 933 a Rialto anche il marchese Wintero, insieme con i vescovi delle città istriane (è ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] Pandolfo, riconquistò il castellodi Santarcangelo rivendicato dalla famiglia Margherita, sorella del M., sposò Francesco Gonzaga, signore di Mantova.
Nel 1390 Bonifacio IX, da , il primo avanzando diritti sulle cittàdi Brescia e Bergamo, il secondo ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] come castellanodi Bard, una piazzaforte che dà accesso alla di luogotenente generale, il 5 giugno 1559. Assistette poi al matrimonio del duca con Margheritadi 1557 ripresero le trattative con Berna, città dove conservava molte amicizie. Nel 1562 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di Padova, rifugiatosi con i suoi nel castello della città, accolse con sdegno le proposte degli ambasciatori. Ad alcune condizioni da lui imposte per la cessione della città dote di 1500 ducati d'oro, da sborsare per il matrimonio con Margheritada ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] al ribelle Pietro Tomacelli. La cittàdi Alife, con le terre di Dragoni e di Sant'Angelo Raviscanina, apparteneva invece alla Regia Corte e fu acquistata dal D. per 12.000 ducati (10 luglio 1482); Cirigliano, Castello Mezzano e Larviso gli costarono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castellodi Pontestura, [...] di prendere in moglie Margherita, figlia di Ludovico di Savoia e di Anna di nome e provvedimenti legislativi da lui presi riguardo ai Angelino - A. Castelli, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo di S. Evasio alla cittàdi Casale (1350- ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] cittàdi Siracusa; solo col suo consenso, nel 1335, E. poté nominare Niccolò Grillo castellanodiMargherita, deceduta in tenera età; Isabella, futura consorte di Stefano, il secondogenito di Ludovico il Bavaro; Caterina, che entrò nel convento di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] fu confinato a Poppiano, piccolo castello della Val di Pesa fiorentina, proprietà, insieme di Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d'Angiò. Alla morte di questo, Coucy aveva venduto la città al Comune di ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] nel territorio pavese venne assalito, forse a Casteggio nell'Oltrepò, da bande armate: gli inviati ed i militari pontifici furono fatti prigionieri ed incarcerati nelle segrete del castellodi Silvano; il denaro diviso tra gli assalitori. La rapina ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] città, Ugo Rangoni, recandosi a Roma, lo lasciò suo vicario. Nel 1535 era luogotenente a Spoleto. Il 24 nov. 1536 scriveva da Parma alla marchesa Isabella pregandola di adoperarsi affinché la marchesa di Monfarrato non gli togliesse il castellodi ...
Leggi Tutto