DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e diMargherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] da Simone da Locarno, antico e acerrimo nemico dei Della Torre, in particolare di Napo, e rinchiuso in una delle tre gabbie appositamente preparate nel castellodi .Montemerlo, Raccoglimento di nuova historia dell'antica cittàdi Tortona, Tortona 1618 ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] Landolfo "de A." nella carica di capitano e maestro giustiziere di Apulia e di Terra di Lavoro. Grava di eccessive tasse la cittàdi Benevento, provocando l'intervento da Onorio III. Intraprende la guerra contro Tommaso da Celano (v.), l'unico conte ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Margherita, figlia del ricco notaio Bartolomeo Maloselli, dalla quale ebbe due figli, Ercole e Francesco. Erroneamente la tavola genealogica del Litta dà diversi della cittàdi Ferrara, c. 127; Ms. Ital. 178: G. M. Ferrarini. Cronaca di Ferrara, cc ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] furono i signori di Boglio e la cittàdi Nizza. Giovanni, che già aveva svolto le funzioni di luogotenente dello Spinola, per chiedere aiuti militari. La sola cosa che ottennero daMargheritadi Durazzo (reggente in nome del figlio Ladislao: Carlo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] attento calcolo politico, il M. agì su due fronti distinti: da una parte, sostenuto dal podestà Ungaro degli Atti di Sassoferrato, riportò l'ordine all'interno della cittàdi Rimini che, non gradendo l'iniziativa pontificia, era insorta; dall'altra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] castelli nel Valdarno inferiore (Empoli, Vinci, Cerreto, Collegonzi) e nel 1256 fu presente alle nozze diMargherita, figlia del conte Guido di Modigliana, con Bonifacio di per la storia della cittàdi Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, II, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] stesso anno era al castellodi Vernio con Iacopo Ciccioni. di tutta l'eredità passasse alla sorella Margherita, moglie di Guerriante di Matteo Marignolli. Con un codicillo dello stesso giorno detrasse da quest'ultima disposizione la relativa parte di ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] madre, che il re aveva fatto rinchiudere nel castellodi Blois. Bastò pertanto al G., subentrato al Bartolini Margherita de' Medici, figlia del defunto Cosimo II, e Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, fallite per l'opposizione del duca di ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] 1962, pp. 65 s.; A. Pezzana, Storia della cittàdi Parma, Bologna 1971, II, pp. 195 s., 313 s.; IV, pp. 2 s., 92 s., 145 s., 220; G. Battioni, La diocesi parmense durante l'episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] a cavaliere da parte di Roberto d'Angiò nel 1316 e dall'edificazione del castellodi Granarolo, di importante famiglia faentina), Margherita (moglie di Manfredi di Alberico conte di Cunio) e Lisa (moglie di Ruggero di Guido Salvatico Guidi, conte di ...
Leggi Tutto