GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] frattempo occupato completamente la città. Avviate le trattative per dare modo agli assediati di abbandonare il castello, il G., nell'attesa delle truppe spagnole di rinforzo comandate da Ferdinando Francesco d'Avalos marchese di Pescara, oppose il ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e daMargherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] nel vano tentativo di forzare le mura della città. I fuorusciti, rifugiatisi nel castellodi Montebenichi, vennero ancora numerosi anni.
Nel 1532 aveva sposato Laura di Cristoforo dei Bardi, da cui ebbe numerosa figliolanza. Oltre al trattato già ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] di Arezzo Guglielmino degli Ubertini, di cui il C. porta il nome. La prima notizia che lo riguardi - se si vuol tralasciare l'accenno alla sua familiarità con s. Margheritada antichità e nobiltà della cittàdi Cortona (ms. copiato da G. Orselli), c. ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e diMargheritadi Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] figli dei fratello di Ravano, Redondello. Merino aveva sposato Margherita figlia di Pecoraro da Mercanuovo e il la cittàdi Negroponte. A Tebe il 14 giugno 1256 il D. e Guglielmo da Verona di Acaia, che gli stessi avrebbero distrutto il castellodi ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] dicastellanodi una delle varie fortezze dello Stato comportava invece compiti militari e di ordine pubblico. La durata di ognuno di questi uffici era generalmente di sei mesi; più raramente di famiglia da Filicaia; I. Nardi, Istoriedella cittàdi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] il B. chiedendo di essere sepolto nella chiesa di S. Teodoro, nella cappella di S. Margherita, dispose l'usuale distribuzione di centinaia di lire tra alcune chiese genovesi (S. Siro, S. Maria Annunziata del Vastato, S. Maria diCastello) per messe ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, I, Roma 1883, p. 191; A. de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, adIndicem;S. Infessura, Diario della cittàdi Roma, a cura di O. Tommasini. Roma 1890, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e diMargherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] dell'assedio. Tornato a Montella, il cui castello era stato così danneggiato da cadere poco dopo in rovina, si trovò istoria della cittàdi Troia, a cura di N. Beccia, Trani 1907, p. 289; Regesto della Cancelleria aragonese di Napoli, a cura di I. ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e diMargherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] della cittàdi Acerra e dei conti che la tennero in feudo, Napoli 1889.
F. Scandone, I d'Aquino di Capua, in P. Litta, Famiglie celebri italiane, ser. II, III, ivi 1905-1909, tav. XIII, c. 26.
Id., Margheritadi Svevia figlia naturale di Federico ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] però egli aveva tentato di far penetrare delle truppe di Manfredi nel castellodi Monte S. Giovanni, angioina ricostruiti da R. Filangieri, voll. I-XII, Napoli 1950-1959, passim; G. Caporale, Memorie storico-diplomatiche della cittàdi Acerra, Napoli ...
Leggi Tutto