CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] del cardinale Teodorico di Orvieto; ma Margherita, unite le sue forze a quelle del parente Guido da Santa Fiora, conservò avrebbe tenuto a titolo di territorio soggetto del Comune. Allo stesso titolo avrebbe tenuto anche il castellodi Giove, un feudo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] da parte diMargherita Aldobrandeschi e didi lealtà alla Chiesa, riuscirono ad estendere il loro controllo su un numero sempre maggiore dicastelli , cc. 75r-76r; L. Fumi, Codice diplom. della città d'Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e diMargherita Pignatelli di Monteleone, [...] ottocento soldati e ordinò alla cittàdi Solofra razioni per 1.500 venne rinchiuso nel castello del Carmine. Interrogato il 30 agosto dalla giunta di Stato, in cui ed il patibolo, e dopo essersi spogliato da se stesso mise la sua testa sotto la ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella diMargherita, contessa dicittàdi Asti, che era però ancora da conquistare.
La scomparsa improvvisa di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e diMargherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Lione, venne eletto arcivescovo di questa cittàda papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di avvenne. Prima che arrivasse la risposta da Londra, tra il 15 e 17 agosto del 1285 F. morì nel castellodi Roussillon nel Bugey e fu in seguito ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] Alagona. Lo assediò nel castellodi Aci. Trattò con lui, ricevendone in ostaggio la moglie e i figli; ma la ribellione alagonese continuò e si estese alla cittàdi Catania, brevemente occupata da Artale alla fine di giugno. Ai primi di luglio il duca ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margheritadi Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] Margherita, da poco (maggio 1166) rimasta vedova del re Guglielmo I. Dalla sorella, che come reggente governava la Sicilia in nome del figlio minorenne Guglielmo II, E. in quello stesso mese di arrestato e rinchiuso nel castellodi Reggio in Calabria. ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] d'Ocra promise per l'imperatore di restituire al conte Amedeo IV il castellodi Rivoli, di concedere a B. una rendita vedovile di mille marchi d'argento l'anno e di investire Manfredi di tutto il territorio che va da Pavia e dalla costa genovese fino ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] promossa da Sisto IV allo scopo di espellere Niccolò Vitelli daCittàdiCastello.
La felice congiuntura consentì al M. di cognato Carlo Fortebracci, marito della sorellastra Margherita, reo di aver palesato ambiziose mire espansionistiche. La ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] da basso ed intorno alla cui sorte si esercitavano numerose contrastanti pressioni; la restituzione delle fortezze, a garanzia dell'indipendenza reale dello Stato di Firenze; infine, ancora una volta, la mano diMargherita , CittàdiCastello 1916 ...
Leggi Tutto