CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] del cardinale Teodorico di Orvieto; ma Margherita, unite le sue forze a quelle del parente Guido da Santa Fiora, conservò avrebbe tenuto a titolo di territorio soggetto del Comune. Allo stesso titolo avrebbe tenuto anche il castellodi Giove, un feudo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Grechetto, Valerio Castello, Bernardo Carbone, di Nostro Signore del Rimedio (F. Alizeri, Guida artistica per la cittàdidi recargli da operare... ebbe commissioni di gran tavole, e di la parrocchiale di Santa Margherita Ligure e la Natività di Maria ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] ) nel chiostro del convento di S. Maria diCastello a Genova. Prossima allo stile foppesco di Giovanni Mazone è la pala con l'Assunzione di Maria Vergine, oggi nel duomo di Savona (firm. e datata 1495). Da questa città il B. passa nuovamente ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] Da quel momento il F. fu chiamato sempre più spesso a far fronte ad incarichi pubblici, fino a divenire una sorta di iconografo ufficiale della Repubblica di Genova; allorché la città decise di le figlie Maria e Margherita (disposizione modificata nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] da parte diMargherita Aldobrandeschi e didi lealtà alla Chiesa, riuscirono ad estendere il loro controllo su un numero sempre maggiore dicastelli , cc. 75r-76r; L. Fumi, Codice diplom. della città d'Orvieto. Documenti e regesti dal secolo XI al XV, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e diMargherita Pignatelli di Monteleone, [...] ottocento soldati e ordinò alla cittàdi Solofra razioni per 1.500 venne rinchiuso nel castello del Carmine. Interrogato il 30 agosto dalla giunta di Stato, in cui ed il patibolo, e dopo essersi spogliato da se stesso mise la sua testa sotto la ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella diMargherita, contessa dicittàdi Asti, che era però ancora da conquistare.
La scomparsa improvvisa di ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] aveva visitato le principali cittàdi Europa: cfr. il volumetto autobiografico Gite d'un architetto, Milano 1887). Le sue opere qualificano una parte del centro tardo-ottocentesco della città (Cordusio, via Dante, piazza Castello e adiacenze), ed ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e diMargherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] di Lione, venne eletto arcivescovo di questa cittàda papa Innocenzo IV, che gli concesse anche licenza di avvenne. Prima che arrivasse la risposta da Londra, tra il 15 e 17 agosto del 1285 F. morì nel castellodi Roussillon nel Bugey e fu in seguito ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] Alagona. Lo assediò nel castellodi Aci. Trattò con lui, ricevendone in ostaggio la moglie e i figli; ma la ribellione alagonese continuò e si estese alla cittàdi Catania, brevemente occupata da Artale alla fine di giugno. Ai primi di luglio il duca ...
Leggi Tutto