CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Mantovano", precisa nel 1615 quella di Giovanni da Mula, "è ricco assai, ed altre virtuose... alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 30, 42, e 5, 87 n. 1, 90 n. 2; Id., Margheritadi Savoia..., Torino 1930, pp. 132, 145; Id., Mantova ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] diCittàdiCastello, funse da suo vicario a Perugia. Il M. fu di ritorno a metà giugno 1405.
I Consigli cittadini di Florentinus, Leipzig-Berlin 1914, pp. 19 s.; A. Valente, Margheritadi Durazzo…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XL (1915 ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] 1383, morti Angelera, Margherita e infine Pietro, le parti da loro godute furono acquistate dal (poi in Aneddotidistoria letteraria napoletana, CittàdiCastello 1925, pp. 139, 144147, 154); A. Foresti, L'egloga ottava di G. Boccaccio, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] , Wien 1907, p. 142; J. Burchardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, II, CittàdiCastello 1911, p. 169; Documents relatifs au règne de Louis XII et à sa politique en Italie, a cura di L.-G. Pélissier, Montpellier 1912, pp. 133 ss.; Opus epistolarum ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] V, Leo). Il libro VI (Virgo) è dedicato alla morte, da intendere come un bene che libera l'uomo dalle sofferenze del suo breve Stellato e il suo poema lo "Zodiacus vitae", CittàdiCastello 1913; A. Pasini, Cronache scolastiche forlivesi, Forlì 1925 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] urbinate nel 1504 per la cappella Albizzini in S. Francesco a CittàdiCastello.
A una fase ancora stilisticamente informata da forti suggestioni peruginesche, verosimilmente da collocare entro il primo decennio del secolo, appartengono anche la pala ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] pontificia. La perdita di Urbino, espugnata da Antonio da Montefeltro (dicembre 1375) e di Cagli, di cui il M. riuscì a mantenere il controllo solo per un breve periodo, unitamente alla simultanea ribellione diCittàdiCastello e Perugia delineò ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a CittàdiCastello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] di Pio VII e della sua corte da Roma e l'occupazione da parte delle truppe napoleoniche indussero nel 1809 il C. a rientrare a CittàdiCastello (Margherita, Teresa e Giovanni) e aprì uno studio di disegno frequentato, tra altri allievi, anche da A ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] apparati scenici per le esequie della regina di Spagna Margherita d'Austria celebrate nel 1612.
Dal 59; L. Olivato, Per l'attività di G. da San Giovanni a Gualtieri: un tassello epistolare inedito per CittàdiCastello, ibid., XXXV (1984), 409, pp. ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] alcune lettere molto appassionate scritte da Lucrezia all'arnante, fra il di lei, nei circoli di corte, si oscurava. Al seguito diMargherita XVI. I Discorsi di A. Romei, CittàdiCastello 1891, pp. LXVIII-LXXI, 36-80; Id., Vita di T. Tasso, Torino ...
Leggi Tutto