CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] spagnola, l'altra alla napoletana e Margherita un cembalino di sonagli d'argento.
Il Cavallino, di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 46 s., 66, 126, 136 ss.; Id., I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 214-218; E. Vogel, Marco da ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] e Giacomo Giovanni (figli diMargherita, dalla quale ebbe anche un di Stato di Roma, Camerale I, Spenditore di palazzo, 1464, n. 66, c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] i turchi. Visitò religiosi, teologi di Lovanio, vescovi, ecclesiastici, Margheritadi Parma, reggente dei Paesi Bassi -II, CittàdiCastello 1892, pp. 147, 221-261, 264, 269; G. Russo, L’attività riformatrice di Giulio Pavesi arcivescovo di Sorrento ( ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] incarico di eseguire la statua di Giuseppe Giusti da collocarsi nella piazza di infine L'estate: il ventaglio, Margherita, Madre, Il bacio (marmi) .M. Bessone Aurelj, Dizionario degli scultori ed architetti italiani, CittàdiCastello 1947, p. 209. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] , capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 183; F. Clementi, Il carnevale romano, I, CittàdiCastello 1939, pp. 419, 421 n., 499 n.; Autori it. del '600, a c. di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Milano 1948-1951, n. 2420; P. Pecchiai ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a CittàdiCastello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margheritadi Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] si hanno che sporadiche notizie: sembra che abbia composto un poema sulla beata Margherita e vari inni dedicati ad alcuni santi.
Il G. morì a CittàdiCastello ai primi di febbraio del 1600.
Fonti e Bibl.: L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginiae ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] da uno dei suoi fratelli a Margherita d'Austria, promessa sposa del duca di Firenze Alessandro de' Medici, fu scarcerato dopo tre anni.
Dadi cronaca militare toscana, CittàdiCastello 1916, I, pp. 241-246, 248-250, 257 s., 261 s.; G. Lesca, P. di ...
Leggi Tutto
LAPI, Scipione
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] o ai numerosissimi opuscoli per nozze, spesso arricchiti da pregevoli incisioni. L'inizio dell'attività editoriale vera e propria si ebbe nel 1878 con la Guida storico-artistica diCittàdiCastellodi E. Mannucci, pubblicata per l'inaugurazione dell ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] cantò nel 1688 a Monaco di Baviera, insieme con Margherita Salicola e con altri virtuosi in un'opera di cui si sa solo che da italiani e stranieri fino a pochi giorni prima che morisse nel 1717.
Bibl.: F. Ravagli, Il Cortona, CittàdiCastello 1869 ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e daMargherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] a Roma si era fatto raggiungere da alcuni familiari, di cui aveva curato la sistemazione nel notarum, a cura di E. Celani, I, CittàdiCastello 1906, p. 589; II, ibid. 1911, ad Indicem; P. Andreis, Storia della cittàdi Traù, a cura di M. Perojevič, ...
Leggi Tutto