FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] castellodi Bazens, residenza dei vescovi di Agen. Tale vescovato era stato promesso da regine Caterina de' Medici e Margheritadi Navarra, che avevano riunito gli Stati prelato cortigiano. Nel 1582 convinse la cittàdi Agen a chiamare i gesuiti: la ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] Castelloda inserire le tre tavole della Galleria del palazzo ducale di Mantova, l'Adorazione dei pastori, la Vergine dolente ed il Volto di Cristo, quasi certamente appartenute alla duchessa di Ferrara Margherita per la cittàdi Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] da una certa comunanza di della cittàdi Siena Margherita (1478), la madre marchesa Barbara. Degli Ordelaffi didi Gozzadino Gozzadini, Giovanna, moglie di Carlo de Castello, Lasia, Pantasilea, moglie di Fabiano di Albergati, Ippolita, moglie di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] fu tra i protagonisti della solenne cerimonia di varo e consegna al conte Andrea Provana di Leinì, eroe sabaudo di Lepanto e grand'ammiraglio dell'Ordine, di due galere ("la Piemontese" e "la Margherita") da impiegare ancora contro i Turchi.
Il ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castellodi Rubiera e alla costruzione [...] introdotto nell'ambiente dei murari della città. Già "habitator Padue", dal 1467 di S. Margherita, in Id., Architettura a Padova, Padova 1999, pp. 363-402; L. Clerici, Tra storia socio-economica e storia dell'arte: L. da B. nella campagna vicentina di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e diMargherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] da Simone da Locarno, antico e acerrimo nemico dei Della Torre, in particolare di Napo, e rinchiuso in una delle tre gabbie appositamente preparate nel castellodi .Montemerlo, Raccoglimento di nuova historia dell'antica cittàdi Tortona, Tortona 1618 ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] del castello (ibid. 1912).
In questi componimenti giovanili, gravati da forme metriche rigide e da 142; M. Battistrada, La poesia di E. J., Ascoli Piceno 1934; N. De Paulis, E. J., in Cenni storici della cittàdi Marcianise e dei suoi figli illustri, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Margherita, figlia del ricco notaio Bartolomeo Maloselli, dalla quale ebbe due figli, Ercole e Francesco. Erroneamente la tavola genealogica del Litta dà diversi della cittàdi Ferrara, c. 127; Ms. Ital. 178: G. M. Ferrarini. Cronaca di Ferrara, cc ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] ), affrescò, nella prima cappella a sinistra, le Storie di s. Antonio abate, l’Ascensione di Cristo e un’Annunciazione, nella seconda a destra, S. Margherita, S. Apollonia e S. Paolo che cade da cavallo, e, con collaboratori, S. Grato e S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] di Pietro Carafa, figlio di Bartolomeo (III), che aveva sposato Roberta di Dinissiaco, figlia di Gazzo conte di Terlizzi e diMargherita cercò di incorporare nella sua sfera di ubbidienza la cittàdi Bologna, il C. e Giovanni da Legnano riuscirono ...
Leggi Tutto