MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castellodi Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] trasferimento del consesso in una città fuori dal territorio dell'Impero. Il consenso di Paolo III arrivò una settimana castellodi Bressanone un provato Carlo V proveniente da Villach, dove era riparato dopo la sua ritirata dinanzi a Maurizio di ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castellodi Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] a condizione di avere la cessione della cittàdi Vercelli e Margherita e Luigi III d'Angiò, erede presunto della regina didi S. Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castellodi Ripaglia sul lago di Ginevra, non lungi da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] da vicari, come ad es. dal magister Cesario e da Gentile da Docum. sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano, Firenze del castellodi Riofreddo..., in Arch. d. Soc. romana di st. L. Oliger, B. Margherita Colonna († 1280), Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] ai quali ambiva da lungo tempo. Erano terre che la Chiesa considerava di suo diretto dominio e il nuovo pontefice, Bonifacio VIII, reagì all'occupazione con durezza: ingiunse a Orvieto la restituzione dei castelli e, avendo la città opposto un netto ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castellodi Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di Este dalle milizie di Padova, Verona e Vicenza guidate da Ezzelino da Romano, fu poi ucciso (forse avvelenato) nel 1215, quando già era riuscito a recuperare la Marca e la cittàdi monastero di S. Margherita, sul colle euganeo di Salarola, ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] castellodi qaeta e costituì il primo nucleo architettonico, del nuovo complesso.
Nel 1251, dopo la morte dell'imperatore Federico II, il C. mandò in Sicilia come visitatore il confratello Giacomo da , Città del Oliger, B. Margherita Colonna († 1280), ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] della cattedrale, col quale il dissidio si trascinava ormai da secoli, dall'altro contro i vescovi delle città vicine (Milano e Bergamo) a proposito delle parrocchie di confine di Arzago e di Romano. Con successi alterni, egli lottò anche per ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] pastorale alla città si colloca una serie di coevi provvedimenti per arginare le rivendicazioni di maggiore autonomia da parte di fedeli laici frequentanti chiese dipendenti da enti religiosi.
Confermò pertanto alla badessa di S. Margherita la nomina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] (Margheritadi Navarra, sorella di Francesco I, il cardinale Giovanni dida Enrico II presso il padre, il principe di Melfi, dal 4 ott. 1545 governatore del Piemonte, per chiarire le circostanze della resa del castellodi Revello al marchesato di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] corte e della cittàdi Milano, nonché sul suo tempo libero, quando leggeva e si intratteneva con i numerosi dotti della città.
In quella corte il G. fu incaricato di ottenere dal Moro il permesso di costruire un castello nella valle di Oneglia per ...
Leggi Tutto