GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e diMargheritadi Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] Di risalto, il 20 dicembre, dopo la "deditione" di Cremona, la sua presa di possesso del "castello", da cui escono "il castellano 629; Storia di Milano, Milano 1953-66, ad indices; F. Amadei, Cronaca universale della cittàdi Mantova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] ricevette una patente con autorità sia di arruolare soldati sia di acquistare città, borghi e castelli a nome dell’imperatore (30 Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò da ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] intenzione espressa da E. di separarsi dalla moglie Margherita e con lo stesso disappunto seguì la controversia di E. in per il castello e la cittàdi Langenburg (situata a nord di Schwäbisch Hall) contro Goffredo di Hohenlohe e a favore di un altro ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] la sorella Maria Maddalena - Ferdinando II la mano di C., cercando inoltre di tacitare il "disgusto" del duca d'Urbino proponendo per il figlio la sua primogenita Margherita.
"Tutta questa città - scrive il residente veneto a Firenze Trevisan il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e daMargheritadi Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] daMargherita anche Bonifacio, Gesia e Goliana; dalla prima moglie - Azzolina o Ursolina Spersonaldi - erano nati Gozzadino e Simonino; da successive vicende della famiglia e della cittàdi Bologna: Gabione, Castellano, Giacomo, Delfino, Nicolò, ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] suoi, la vita familiare fu caratterizzata da gravi tensioni, provocate dalle divergenze politiche tra il duca e sua nuora Maria. Il contrasto culminò con l'espulsione diMargheritadi Savoia, madre di Maria.
Come altre principesse della sua famiglia ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] anche da uno scandalo amoroso: Pico si era innamorato infatti, corrisposto, diMargherita, moglie di Giuliano di Mariotto di Medici codice del commento ai Salmi (v. Il Castellodi Mirandola. Inventari di arredi, quadri e armi (1469-1714), Mirandola ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] da una lettera del fratello Giovan Battista: nelle mani del duca d'Alba sarebbe pervenuto un memoriale redatto dal G. che sconsigliava la creazione di nuove imposte adducendo argomenti affini a quelli sostenuti dai rappresentanti della cittàdi ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Matteo Visconti, e Margherita, secondogenita del duca Luigi di Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e Luigi di Taranto, ma l'Erario siciliano non era in grado di sostenere l'armamento di sei galee da impiegare nella guerra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] da Messina con un fresco contingente, riprendendo rapidamente Brindisi e condannando la cittàdi Bari a una distruzione esemplare, da cui fu risparmiata solo la basilica di Principato di Capua; affidava la reggenza alla moglie Margheritadi Navarra, ...
Leggi Tutto