BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] negoziò in Avigliana con il conte Tommaso I di Savoia il proprio matrimonio con Margherita, figlia del primogenito del conte, ma le 'altra città vicina, la cessione del castello e della villa di Novi, da lui fatta il 2 dic. 1232 al Comune di Tortona ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] tanti gentiluomini italiani del seguito di Caterina de' Medici. Da costei fu utilizzato un'ultima volta nel 1583 per una missione alla corte del re di Navarra che doveva convincere a riconciliarsi con la moglie Margheritadi Valois e a trattare la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] diMargherita Pallavicino, nacque a Verona fra il castellodi Peschiera. Il testamento di Piccardo non elenca i diritti e i beni così pervenuti al D., ma da 1789, p. 121; A. Carli, Istoria della cittàdi Verona sino all'anno MDXVII, Verona 1796, IV, ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] per le munizioni e altri arnesi di guerra lasciati nel castello. Dopo pochi giorni si imbarcò con cittàdi Barcellona e i rappresentanti del principato di Catalogna inviarono una delegazione per chiedere le modalità da seguire per offrire la corona di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] di Ludovico, figlio di F. e diMargherita. Così la linea successoria è assicurata. E, con la morte di Vincenzo (18 febbr. 1612) - preceduta dadi C. Dionisotti, Torino 1948, p. 249; A.A. Abert, C. Monteverdi…, Lippstadt 1954, ad Ind.; E. Castelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] in forze, scacciarono da Asti i De Castello, i quali si rivolsero a G., che il 1° settembre, unendo alle proprie le milizie di Pavia, Vercelli e Novara, tentò invano di restaurare il loro potere in città e dovette accontentarsi di recuperare il luogo ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e diMargheritadi Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] di Rimini; venerdì 8, il corteo arrivò nel Ducato di Urbino: E. trascorse la notte nel castellodi Colbordoli e sabato 9 avvenne l'ingresso in città. Il duca e un gran numero di Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e daMargheritadi Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] ad accettare cariche minori come quelle dicastellanodi Vico Pisano e del castello S. Giorgio in Pisa. Morì il da docum. sulla vita politica di N. C., ibid., XX (1909), pp. 15-31, 33-56.Si confrontino inoltre: D. Buoninsegni, Storia della cittàdi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] anno di distanza, Margherita morì, senza che dall'unione fossero nati figli. Nel dicembre del 1374 Giovanni si risposò con Nicolosa, figlia di Pietro Malapresi da Lucca, che gli recò la più che consistente dote di 1.000 fiorini d'oro. Ma anche questa ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e daMargheritadi Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] Margheritada cui nacquero, oltre al G., Giovanni, detto Nanne, e le figlie Gesia e Goliana. Resta memoria anche di un'altra figlia, Nicolosia, natagli da una Francesca, di , bb. 1, reg. 2: Libro di ricordi diCastellanodi Nanne, cc. 4, 10v, 17; 38 ...
Leggi Tutto