GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e diMargherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] cittàdi Ventimiglia non gli fu però confermato, ma tale perdita fu ampiamente compensata dall'acquisizione di Monaco.
La rocca, cinta di mura a picco sul mare e munita di due castelli alcun documento che attesti, da parte del re, un'eventuale ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] dei rettori pontifici, il D. godeva di estesissimi poteri. Nel 1298 egli comprò da Bertrando Del Balzo conte di Avellino, al prezzo di 7.000 lire tornesi, anticipato dalla compagnia alla Curia, le cittàdi Bédoin, Loriol ed Entraigues, nelle diocesi ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] Margherita che, seguendo le volontà dicastello, eretto da Guglielmo Peralta, ma chiamato ‘castello Luna’. La difficoltà dei Luna di , 1931, p. 348 s.; I. Scaturro, Storia della cittàdi Sciacca e dei comuni della contrada saccense tra il Belice e il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] , Margherita, unitasi in matrimonio a Guarino Sanvitale, signore di Carpi, e Verde, in seguito moglie di Guido da Fogliano comperò da Guglielmo Mallono una torre in piazza Lunga. Il 5 marzo 1253 concesse un mutuo alla vedova di Pietro diCastello e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] beni e oggetti preziosi. Il 17 nov. 1279 Pietro III concesse al L. il castello e la cittàdi Albaida, con città e terre da essa dipendenti, come feudo onorato, senza prestazione di servizio militare, e nel gennaio 1280 lo nominò governatore del Regno ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] di Antonio conte di Tenda e diMargherita del Carretto dei marchesi di territori, tra cui le cittàdi Alessandria, Novara, Tortona, di adulterio, trasportata nel castellodi Binasco e ivi, su sentenza pronunciata dal giudice Gasparino de' Grassi da ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Margherita d'Austria, e la seconda nell'aprile dell'anno seguente, quando fu, insieme ad altri sette deputati, nella commissione detta per "l'ornato", ossia per gli abbellimenti e festeggiamenti da . storico critiche della cittàdi Siena, Siena 1755- ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Maddalena, Margherita, Veronica; di Stato del 1479 e l’esautorazione della duchessa Bona di Savoia da parte di Ludovico il Moro: dicittàdi Busseto, capitale un tempo dello Stato Pallavicino, I-III, Milano 1883, ad indices; F.L. Campari, Un castello ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] costante nel tempo. Margherita, nipote del potente cardinale di Urbino, rifugiatisi nel castellodi Sassocorvaro.
In questi anni di incontrastato protagonismo, il M. patrocinò insieme con Guido da Polenta la nascita di una lega dicittà romagnole di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margheritadi Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] di Braccio da Montone (Andrea Fortebracci). Si distinse, inoltre, anche nelle giostre fatte a Venezia nel 1415 e in quelle allestite a Firenze nel 1419 per onorare la presenza in cittàdicastello prendendo numerosi prigionieri, con il pretesto di un ...
Leggi Tutto