BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte di Arona (primo di questo nome), era primogenito di Giulio Cesare I e diMargherita Trivulzio (ignota è la data di nascita). Ereditò, come da testamento del [...] da allora impiegato stabilmente dal governo spagnolo per missioni di alta rappresentanza e anche diplomatiche. Incaricato nel 1590 di ricevere Margherita d'Austria andata sposa all'infante didi un castello ambasciatore della cittàdi Milano a Madrid ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] castellodi Gallese, del palazzo Altemps di Roma, nel rione Ponte e della vilia didi rilievo, che accolse nella sua villa di Mondragone, è da ricordare Gregorio XIII, che dadi Federico Cesi, morta nel 1609, e quindi Margherita Visconti, Città e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] dei castelli delle cittàdi Asti e di Vercelli. castello venne approvato un progetto di costruzione di due ali a tenaglie, costituite dadi famiglia in S. Maria Podone di Milano. Aveva sposato Margherita Trivulzio, figlia del conte Renato, signore di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] alcune scaramucce locali ed espugnò per la cittàdi Pistoia il castellodi Montacuto), dicembre 1354, dicembre 1359, ricava da un documento del 20apr. 1361 - dalla quale ebbe una figlia di nome Antonia; alla morte di Contessa sposò Margherita del ...
Leggi Tutto
ALBINOLA, Giovanni
Luisa Gasparini
Nato a Viggiù il 2 luglio 1809, da Agostino e da Maria Antonietta Buzzi, aveva interrotti gli studi in seminario non ancora ventenne per recarsi a Malaga presso lo [...] a Milano nelle carceri di S. Margherita. Durante gli interrogatori, febbr. 1836) a Gradisca, nel castellodi Eggenberg, e, in seguito, imbarcati (6 giugno 1841), presieduta da F. Foresti, ne divenne 'affari nelle varie città americane, si prodigasse ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] del castello con di provocazione da parte sua? "Sgratiatamente ucciso da un rustico" il D., "virtus" incarnata stroncata da "indigna... manus". Così sintetizzano i letterati del tempo. Non si può pretendere percepiscano la ribollente tensione città ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] città e terra in campagna. Fece le prime scuole a Prato, ma già nel 1831, ravvisata in lui qualche inclinazione al disegno, passava a Siena all'Imperiale Regio Istituto di belle arti, diretto allora da lettura della Margherita Pusterla di C. Cantù ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] , nel castellodi Saint-Cosme, la moglie Laura ha un altro figlio, che non sopravvive tre settimane.
Verso la metà di agosto il D. e la moglie si recano a Parigi per assistere alle nozze di Enrico di Borbone, re di Navarra, con Margheritadi Valois ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] diMargherita, tanto che si rese necessaria la sua revoca. Malgrado ciò egli ricevette il 6 sett. 1516, prima di partire da lungo richiesto e si recò nel suo castellodi Enn, con la ferma intenzione di non accettare più alcun incarico diplomatico.
...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] città si sollevarono i numerosi avversari di Lando da Gubbio, forse anche con l'appoggio del conte novello.
Dopo la morte di Beatrice d'Angiò avvenuta nel 1316 a Firenze, nel 1321 il D. si risposò con Margherita d'Aulnay, figlia di Roberto di Teano ...
Leggi Tutto