BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] del cugino. È ricordato soprattutto il suo contributo alla difesa di Castelcarro, castello eretto da Francesco il Vecchio nel 1360, da sempre una spina nel fianco dei Veneziani che più di una volta ne avevano imposto la distruzione e del quale gli ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] ) - la causa occasionale di essa furono i soprusi subiti da alcuni membri della famiglia: Piero Bardi era stato multato dal Comune per un 'offesa recata ad un suo vassallo di Vernio, mentre al B. era stato sottratto il castellodi Mangona (Villani, 1 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e diMargheritadi Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Maddalena di Amerigo Cavalcanti. Di dieci anni più tardi quelle con Margheritadi Arcolano dei Buzzacarini di Padova, di Giovanni Gherardi da Prato.
Restava, tuttavia, al G. come una spina nel fianco il castellodi Borgo alla Collina in Casentino, di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] II. Nel corso dell'estate del 1351, quand'era balivo di Susa e castellanodi Avigliana, andò a Chieri col cugino Iblet per rinforzare la guarnigione della città, minacciata dalla guerra tra il marchese di Saluzzo Tommaso II e suo zio Manfredi. Nella ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] la sottoscrizione di diecimila fucili da offirire di Gerione.
Nel 1857 il C., a capo delle organizzazioni operaie genovesi insieme con il cocchiere Agostino Castello alture di Genova, in attesa che in città simpatia della regina Margherita. Nel 1903, ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] città. Inoltre il 23 settembre riceveva, con una lettera firmata da Bartolomeo Calco, l'invito dicastellodi Melegnano. Le alterne fortune dello Stato determinarono per lui, alla caduta di Massimiliano, la perdita del feudo, che gli fu tolto da ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] di rifornimenti (30 ottobre), ed abbandonò l'accampamento di San Casciano (gennaio, 1313) ritirandosi su Poggibonsi, il B. venne compreso nel decreto promulgato da quella città capitano del castellodi Vinci e che sposò Margheritadi Filippo Visdomini ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] di offrire la signoria della città al conte di Provenza, Carlo d'Angiò. Il B. partecipò anche alla seduta dello stesso Consiglio generale di e il castellodi Bruzzano Vetere in Margherita, ma, a quanto pare, il matrimonio non ebbe luogo. Il feudo di ...
Leggi Tutto
CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] pp. 193 s.; C. Tutini, De Maestri Giustizieri del Regno di Napoli, in Discorsi da sette officii ... del Regno di Napoli, Roma 1666, p. 75; A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, II, Napoli 1675, p. 540; B. Candida Gonzaga, Memorie ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] dicastellano del castellodi S. Croce a Cremona, con l'obbligo diMargherita, figlia del senatore Pietro Pusterla, da cui ebbe Antonio Maria, Bartolomeo, Giovan Alessandro e Barbara.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di ...
Leggi Tutto